Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
Mirketto
Utente V.I.P.
  
Prov.: Savona
Regione: Liguria
400 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 01:53:18
|
no no è una specie di rara osservazione Stenonemobius gracilis!!!!!!!! un piccolo Nemobiinae!!! dovresti indicare la sua osservazione a qualcuno che si occupi di sistematica e distribuzione degli Ortotteri in Italia. E' un piccolo animale difficilmente osservabile, ottimo volatore, si sposta di notte ed è spesso atratto dalle luci, le piccole dimensioni e la distribuzione abbastanza discontinua lungo il suo areale ne rendono difficile lo studio della biologia. |
Modificato da - Mirketto in data 27 ottobre 2010 01:54:34 |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 09:26:32
|
Grazie per le spiegazioni, non lo conoscevo!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
Mantis
Moderatore
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2214 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 11:53:04
|
Ciao Marco, ottimo ritrovamento; direi il primo per le Marche. Oltre che nel Veneto, Toscana e Sicilia (vedi Ckmap) è stato recentemente segnalato dell'Emilia-Romagna, nella riserva naturale di Alfonsine (Ravenna) e dell'Abruzzo, Teramo (FABBRI R. & GOTTARDO M., 2009).
Si potrebbe ufficializzare anche tale ritrovamento; ti invio un MP .
Carmine
Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto). |
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 14:19:34
|
Grazie a tutti, non immaginavo certo di avere fatto un piccolo scoop!  Per me è già una grande soddisfazione avere una mia foto nella galleria degli ortotteri, comunque spero anche che si riesca ad ufficializzare il ritrovamento 
Ciao  
Marco |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33155 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 ottobre 2010 : 16:06:11
|
Questo, invece, l'avevo classificato come Trigonidium cicindeloides. (Santa Teresa Gallura, agosto 2010) La testa mi sembra diversa, e anche il colore delle zampe posteriori; però, non li avevo mai trovati con ali così lunghe ..... Mi potete confermare?
luigi
Immagine:
70,92 KB |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 ottobre 2010 : 13:56:23
|
Si somiglia molto.;
Link L’école buissonnière |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 agosto 2012 : 23:58:24
|
Riprendo questa discussione per segnalare la presenza di questo piccolo grillidae anche a Castel Maggiore (Emilia Romagna). L'ho notato il 29/8/2012 (esattamente due anni dopo l'avvistamento di Marco ) mentre di notte è arrivato in volo sul mio terrazzo e si è posato sul muro illuminato da una lampada esterna. Facendo vedere la foto ai miei figli, mi hanno detto che due giorni prima avevano trovato un altro esemplare in casa (che avevano prontamente liberato).
Immagine:
127,05 KB
Ciao Franziska |
|
 |
|
cebrizi
Utente Junior
 
Città: Poggio Renatico
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
39 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2015 : 11:48:27
|
Ciao a tutti, visto che qui si stanno concentrando le segnalazioni di questa interessante specie, comunico che qui, a circa 25 km da Castelmaggiore (BO) oggetto della segnalazione precedente, in particolare a Poggio Renatico (FE) la specie è sicuramente presente, e la ho osservata in due distinte occasioni nel 2014 e nel 2015, sempre a Settembre, di notte, attirato dalle luci.
Se riuscirò a procurarmi un esemplare pubblicherò la foto.
Grazie e un saluto a tutti |
Cesare Brizio briziocesare@gmail.com Link |
 |
|
mantidron98
Moderatore
   
Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
1278 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 19 settembre 2015 : 13:28:14
|
Come mai la specie viene definita così rara?  Dovrebbe essere frequente e diffusa in quasi tutta l'Italia. Qui vicino a Ravenna, appena due settimane fa, vidi almeno 10 esemplari concentrati sotto un'insegna luminosa vicino al centro del paese. Ecco i miei dati:
Emilia-Romagna Alfonsine (RA) Abitazione privata IX-2009
Emilia-Romagna Alfonsine (RA) Riserva naturale di Alfonsine "Fornace Violani" 1-VIII-2011
Emilia-Romagna Lugo (RA) Centro abitato VIII-2012
Emilia-Romagna Lugo (RA) Centro abitato X-2014
Emilia-Romagna Alfonsine (RA) Riserva naturale di Alfonsine "Bosco dei tre canali" X-2014
Emilia-Romagna Bagnacavallo (RA) Z.P.S. bacini dell'ex zuccherificio 1-VII-2015
Emilia-Romagna Alfonsine (RA) Centro abitato 6-VIII-2015
 |
Ciao, Marco.
NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località). |
 |
|
|
Discussione  |
|