testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
  INSETTI
   Mecoptera Megaloptera Neuroptera Raphidioptera Siphonaptera
 Neuroptera
 Uova di Mantispidae su una ragnatela
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 ottobre 2010 : 23:35:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ostia, 10-10-2010

Le ragnatele di Cyrtophora citricola sono veri e propri ecosistemi con il ragno fondatore della colonia, i figli di varie età, i cleptoparassiti (Argyrodes sp.) ecc...
Non poteva mancare un'ovatura di "neurottero", che non saprei determinare.
Le uova erano molto piccole; circa 1mm di lunghezza, da quanto potevo valutare a distanza, ed erano state attaccate direttamente su un filo portante della ragnatela.
luigi


Immagine:
Uova di Mantispidae su una ragnatela
103,4 KB

Immagine:
Uova di Mantispidae su una ragnatela
34,56 KB

Immagine:
Uova di Mantispidae su una ragnatela
44,55 KB

Modificato da - elleelle in Data 15 ottobre 2011 18:52:33

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2010 : 07:36:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa documentazione è eccezionale!
Bisognerebbe capire se anche l'evento è eccezionale o se è la norma.
Le uova sono di Mantispidae, neurotteri che parassitizzano i ragni, in Sardegna dovrebbe vivere solo la Mantispa styriaca (anche se tassonomicamente abbiamo qualche dubbio e potrebbe essere "diversa" dalle popolazioni continentali). Si è sempre saputo che le ovature venivano deposte quasi a caso nell'ambiente, non ricordo segnalazioni in bibliografia di uova deposte direttamente sulle ragnatele dei ragni (qui ci può aiutare Davide/Dilar il bibliomago).

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 ottobre 2010 : 07:41:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senza neanche guardare se è chi ti aveva risposto stavo per scrivere "somigliano alle uova di una crisopa" ma sono stato anticipato/corretto dal mitico.
complimenti mi piacerebbe vederle anch'io

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 ottobre 2010 : 11:35:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Hemerobius:

...... in Sardegna dovrebbe vivere solo la Mantispa styriaca (anche se tassonomicamente abbiamo qualche dubbio e potrebbe essere "diversa" dalle popolazioni continentali).



Roberto, ti ringrazio dei complimenti, ma tieni presente che ormai sono in continente (due parole!).

L'eccezionalità si potrebbe spiegare, secondo me, col fatto che la Cyrtophora citricola è un ragno che non disfa né sposta la sua ragnatela, a meno che qualcuno la distrugga. O, quanto meno, rinnova la rete orizzontale, ma non smantella i tiranti e la struttura superiore.
La ragnatela resta quindi in funzione per tutta l'estate e si riempie di foglie, legnetti secchi, prede succhiate ecc..., per cui può apparire come un supporto stabile e non una semplice ragnatela - tipo quella del genere Araneus - che rischia di essere mangiata dal ragno e ricostruita altrove nel giro di una notte.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Hemerobius
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 ottobre 2010 : 19:25:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di elleelle:
...Roberto, ti ringrazio dei complimenti, ma tieni presente che ormai sono in continente (due parole!).
...

nella foga non avevo fato caso alla località. Altro esempio di come lavorano (male) i preconcetti.
Comunque la sostanza non cambia. L'altra specie italiana di mantispe cerca ragni, non bozzoli di ragno. Ma sappiamo così poco ...

Roberto

verum stabile cetera fumus
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net