testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Due bellissimi ditteri
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2010 : 20:35:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il primo fotografato vicino al mio laghettino ed il secondo nel senese...ambedue nella giornata di ieri:


Immagine:
Due bellissimi ditteri
139,17 KB
Immagine:
Due bellissimi ditteri
89,15 KB

E' possibile determinarli?

Grazie Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 05 ottobre 2010 : 19:29:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il primo é un Helophilus, forse un trivittatus, il secondo é per me troppo lontano.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 00:14:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 ottobre 2010 : 00:16:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Il primo é un Helophilus, forse un trivittatus, il secondo é per me troppo lontano.

Saluti

Pietro

Splendido dittero

Gigi
Torna all'inizio della Pagina

brazz
Moderatore


Prov.: Verona

Regione: Veneto


620 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 ottobre 2010 : 14:11:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sono anch'io per H. trivittatus una femmina

Un Saluto Andrea

l'aquilone vede il mondo appeso a un filo.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net