|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 19:46:33
|
2) Heptageniidae?
Immagine:
137,04 KB
Immagine:
101,68 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 19:49:00
|
3) un altro Heptageniidae?
Immagine:
140,56 KB
Immagine:
132,01 KB
Paolofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 19:51:25
|
4) questa la metto solo perchè, fotografandola, le avevo promesso che l'avrei resa famosa...  
Immagine:
110,4 KB
Paolofon |
 |
|
RobertoPE
Moderatore
   

Città: Montesilvano
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
1940 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 settembre 2010 : 22:23:05
|
Ciao Paolo, il soggetto n. 1 è una larva di plecottero della famiglia Perlodidae e, secondo me, del genere Isoperla. Gli altri sono ninfe di efemerotteri della famiglia Heptageniidae e più specificatamente il n. 2 del genere Rhithrogena ed il n. 3 del genere Ecdyonurus. Il n. 4 è una ninfa giovanissima e pertanto indefinita, ma penso si tratti di Rhithrogena.
Complimenti per il bel reportage 
Roberto |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|