Pianta spontanea monoica che vegeta ai margini dei boschi termofili e macchie cespugliose sino a 800 m. Predilige terreni calcarei e sassosi. Comportamento da alberello e spesso cespugliosa, fiori unisessuali in folti gruppi ombrelliformi di colore giallo-verdastro, che fioriscono a Maggio-Giugno. Frutti a drupa nerastra tondeggiante di 0,5-1 cm che matura ad ago/set e contiene 2-4 noccioli gialli(tossici). Foglie decidue, lamina ovoidale-ellittica lunga 3-9 cm, margine seghettato con alcune profonde nervature quasi parallele al margine, l'aspetto è simile a quello della sanguinella. Sembra che il nome cathartica derivi del greco "katharein" = purificare, riferito alle proprietà purgative dei suoi frutti. Ritrovamento nel fiume Diaterna sull'Appennino tosco-romagnolo.
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Modificato da - Centaurea in Data 11 ottobre 2011 22:14:57