testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Farfalla da identificare giallo-verde e bianca! - P. edusa
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

MrT
Utente Senior


Città: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2010 : 09:33:52 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve a tutti, vorrei un aiuto per l'identificazione di questa farfalla!
Lo scatto risale a sabato scorso, l'ultima foto che ho fatto prima che alla mia reflex si rompesse l'otturatore ..... speriamo me la sistemino presto al Camera Service Canon di Roma!
io nella mia ignoranza avrei supposto che si tratti di una pontia daplidice, che ne pensate?

Immagine:
Farfalla da identificare giallo-verde e bianca! - P. edusa
192,29 KB

quì a questo link trovate l'immagine ad alta risoluzione se vi serve:
Link

Grazie mille per l'aiuto!

Saluti Tony
....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura

Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /

Link



Modificato da - clido in Data 15 settembre 2010 12:04:15

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2010 : 09:51:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovresti trovarla in tassonomia sotto i Pieriade. A memoria, senza libri sotto mano e con scarsa esperienza, direi Pontia sp.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

MrT
Utente Senior


Città: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2010 : 10:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di orsobblu:

Dovresti trovarla in tassonomia sotto i Pieriade. A memoria, senza libri sotto mano e con scarsa esperienza, direi Pontia sp.

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)


Dalle foto della tassonomia sembrerebbe Pontia edusa....che poi confrontata con il mio libro è identica alla Pontia daplidice?!?! mah!

Saluti Tony
....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura

Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /

Link


Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8970 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 settembre 2010 : 10:52:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di MrT:
...
Dalle foto della tassonomia sembrerebbe Pontia edusa....che poi confrontata con il mio libro è identica alla Pontia daplidice?!?! mah!
...


Ciao Tony,
infatti le due specie sono identiche sul piano morfologico esterno e non è possibile separarle se non in laboratorio

In ogni caso se la foto è stata fatta dalle tue parti credo ci siano pochi dubbi ad attribuirla a Pontia edusa .
In Italia Pontia daplidice vola solo in Sardegna, ed è possibile che alcune pololazioni possono essere trovate vicino al confine con la Francia.



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

MrT
Utente Senior


Città: Caltagirone
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


908 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 settembre 2010 : 11:00:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Claudio per le spiegazioni, lo scatto ovviamente è stato fatto vicino al mio paese, Caltagirone(CT)! quindi Pontia edusa!
Grazie mille ancora!
Tony



Saluti Tony
....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura

Canon eos 40D / Tamron 180mm / canon 18-55 is / canon 55-250 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac Adventure 5375 / Manfrotto 190XPROB con testa 486RC2 /

Link


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net