|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
agrado
Utente Junior
 
Città: Roma
55 Messaggi Tutti i Forum |
|
agrado
Utente Junior
 
Città: Roma
55 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 01:03:05
|
Immagine:
278,48 KB
Immagine:
297,56 KB |
 |
|
agrado
Utente Junior
 
Città: Roma
55 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 01:03:48
|
Immagine:
253,81 KB |
 |
|
agrado
Utente Junior
 
Città: Roma
55 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 01:10:41
|
mi scuso xchè di questa non sono riuscita a fare la foto ad ali aperte...è volata via troppo in fretta :(
Immagine:
230,43 KB |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 08:15:44
|
Fotografare l'ultima ad ali aperte è sempre un'impresa. Dalla fascia nera in trasparenza direi Colias crocea. Salendo, hai un'Erebia , forse E. tyndarus, questo genere è difficile da determinare solo sulla base del lato superiore delle ali. La farfalla così logora è per me misteriosa. Tenterei con Maniola jurtina, ma con mille dubbi. Poi un'altra Erebia, forse aethiops Per il licenide passo la mano, ma L. coridon dovrebbe essere più scura sul bordo alare e presentare delle macchie nere sul bordo dell'ala inferiore. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
agrado
Utente Junior
 
Città: Roma
55 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 11:02:17
|
Grazie Alessandro per la disponibilità. Credo cmq che la penultima in basso sia E. aethiopella. Ho trovato una foto di un insettario con un esemplare simile alla mia seconda foto dall'alto che viene classificata come E. tyndarus var. caecodromus...qualcuno ne sa qualcosa? Vi metto la foto in questione
Immagine: Foto rimossa da Clido |
Modificato da - clido in data 15 settembre 2010 12:12:32 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8971 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 12:10:43
|
| Messaggio originario di agrado: ... Ho trovato una foto di un insettario con un esemplare simile alla mia seconda foto dall'alto che viene classificata come E. tyndarus var. caecodromus...qualcuno ne sa qualcosa? Vi metto la foto in questione
...
|
Ciao agrado, perdonami, ma in questa sede non è possibile inserire foto di insetti prepararati e quindi provenienti da cassette entomologiche o altro, tranne in rarissime eccezioni e solo dopo essere stati autorizzati. In ogni caso non si possono inserire foto prese dal web o altra fonte senza l'autorizzazione del legittimo proprietario.
Riporto dal Regolamento del nostro Forum: ----------------------------------------- Foto di insetti e altri artropodi: regolamento e limiti.
Le foto postate nel forum, in linea con quelli che ne sono i suoi principi ispiratori, devono ritrarre soggetti ripresi nel loro ambiente naturale. Possono essere eccezionalmente postate foto di insetti preparati, laddove l’autore ritenga che esse rivestano un particolare interesse all’interno della discussione in cui saranno inserite. Queste foto devono però, prima del loro inserimento in chiaro, essere inviate ai Moderatori di sezione via Email, accompagnate da un breve commento che ne giustifichi la richiesta di pubblicazione. I Moderatori di Sezione, provvederanno a comunicare all’interessato l’esito di tale giudizio. In caso di parere favorevole, la foto potrà essere resa pubblica. I Moderatori possono decidere, sentiti anche gli Amministratori, di concedere un'autorizzazione a tempo indeterminato ad un utente, in modo da non dover richiedere ogni volta singoli permessi di pubblicazione. Riteniamo che in questo modo possano raggiungersi nuovi obiettivi, evitando scorretti e spiacevoli utilizzi all’interno di un forum come il nostro che racchiude le risorse umane necessarie per proporsi come punto di contatto fra le mille realtà spesso lontane, se non contrapposte, che caratterizzano l’universo dei naturalisti. Offrire la possibilità agli utenti entomologi che ne hanno fatto richiesta di mostrare come essi siano un corpo seriamente impegnato e responsabile di naturalisti, in grado di dare, attraverso le proprie ricerche, un contributo positivo alla causa della conservazione ed evitare un uso scorretto di questa opportunità, a soli fini collezionistici o di mera determinazione, ci ha portato a questa decisione, che riteniamo essere la più corretta.
Claudio Labriola Buona Vita!!! |
 |
|
agrado
Utente Junior
 
Città: Roma
55 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2010 : 22:26:53
|
Mi scuso per la leggerezza del mio gesto...sono dottoressa forestale e sono stata abituata a discutere ipotesi e teorie presentando prove quali citazioni bibliografiche, scientifiche, ecc, non credevo di poter arrecare danno :(
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|