Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Quest'esemplare proviene dalla pianura riminese,nel comune di Poggio Berni, ove la sua specie è assai comune nei rami ed all'ascella delle foglie di Phragmites. Questi eterotteri se disturbati emettono una secrezione puzolente, da cimice e se cadono in acqua riescono a nuotare senza troppi impacci verso l'appiglio più vicino. Per questo ho scritto semiacquatico, ma magari in prati umidi la specie è ugualmente frequente.Però lo scutello è veramente piccolo e sicuramente ho sbagliato l'attribuzione.La foto risale al mese scorso, tra uno scroscio e l'altro. Ultima informazione: la specie è spesso microttera.
Immagine: 206 KB
Chi ne sa qualcosa?
Modificato da - Marsal in Data 15 settembre 2010 00:11:47
Grazie Andrea! Blissus hirtulus? Si nutre di Phragmites. Come hai suggerito la famiglia e la sottofamiglia, e magari anche il genere devono essere quelli giusti, ma cercando immagini su google, niente, nessuno la fotografa questa specie?
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]