|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 12:30:03
|
Foto 2 Immagine:
183,61 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 12:32:20
|
Foto 3 Immagine:
188,3 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 12:33:39
|
Foto 4 Immagine:
167,86 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 12:35:08
|
Foto 5 Immagine:
160,2 KB |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 12:46:23
|
Foto 6 Immagine:
175,88 KB So che non è facile dare un nome a queste microfarfalle. Ne fotografate tante e spero piano piano di arrivare a darle un nome. Anche se mi rendo conto di quato possa essere difficile... Spero in te, Gilberto Saluti Giancarlo M. |
 |
|
gilbonol
Utente Senior
   

Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
3151 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 16:07:26
|
Ciao Giancarlo, mi hai tirato in ballo e quindi mi tocca!, anche se stavolta hai mirato alto e non è facile. Delle tre ho identificato solo (almeno per ora!) l'esemplare della foto 3 & 4, che è un Tortricidae della sottofamiglia Olethreutinae, genere Epiblema. La specie è un poco più incerta perchè ce ne sono 3 molto simili (sticticana, scutulana e cirsiana): nel tuo caso però, basandosi solo sulla colorazione più tendente al marrone e al chiaro, si può ragionevolmente ipotizzare che si tratti di E. sticticana.
Per gli altri 2 esemplari non ho le idee molto chiaro, ci penso sù e ti farò eventualmente sapere. Ciao
Gilberto Bonoli |
 |
|
Giancarlo Medici
Moderatore
    
Città: Sassuolo
13712 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 settembre 2010 : 18:24:49
|
Ciao Gilberto, Ti ho tirato in ballo perche ho fiducia in te! D'altra parte, sei l'unico che guarda queste "schifezzuole" Riguardo a Epiblema credo tu abbia ragione; penso si tratti di Sticticana Ciao e intanto Grazie! Giancarlo M. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|