testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Identificazione insetto
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lg552
Utente nuovo

Città: Nurachi


1 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2010 : 15:49:07 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un saluto a tutti, mi chiamo Luigi, abito in una casa in campagna ed ho un grosso problema con questi insetti che entrano in casa a migliaia e si annidano ovunque, che insetti sono?, da che piante provengono?
Un grazie anticipato.
Immagine:
Identificazione insetto
150,51 KB

Modificato da - Carlmor in Data 06 giugno 2011 20:48:42

Akis bacarozzo
Utente V.I.P.

Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


424 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 agosto 2010 : 16:17:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembrano Xanthogaleruca, i crisomelidi dell'olmo. Non sono pericolosi per l'uomo, ma capisco che averne notevoli quantità in casa possa essere fastidioso. Forse sono attratti dalla luce o stanno cercando un luogo riparato per l'inverno.

Silvia
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33251 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 agosto 2010 : 16:45:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero. Sono insetti che svernano in colonie sotto le cortecce degli alberi e in altri siti riparati. A primavera (aprile-maggio) ringraziano e se ne vanno a mangiare gli olmi più vicini.
luigi
(vedi qui)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net