Autore |
Discussione  |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2010 : 20:32:32
|
Immagine:
103,84 KB
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2010 : 20:33:29
|
Immagine:
138,97 KB
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2010 : 20:34:40
|
Immagine:
110,94 KB
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2010 : 21:00:05
|
non sono un esperto, ma sembrerebbe una poiana (o ha la coda troppo lunga?)
ciao
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
 |
|
Forest
Moderatore Tutor
    

Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10127 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 agosto 2010 : 21:03:20
|
Io direi Sparviere.
La Poiana, che è più grande ed appartiene ad un'altra famiglia, è molto diversa: lo Sparviere ha, appunto, la coda lunga, le ali tozze e arrotondate (come nella seconda foto), i colori tendenti al grigio con le caratteristiche striature e barrature su ali e coda (un po' come il suo "cugino", l'Astore) (si vedono bene nella prima e terza immagine).
Link |
Modificato da - Forest in data 16 agosto 2010 21:38:04 |
 |
|
Hystrixcristata
Utente Senior
   
Città: Viterbo
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4078 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 agosto 2010 : 21:33:19
|
Sparviere anche per me.
Ciao
Alessandro |
 |
|
mauriziocaprarigeologo
Moderatore
   
3525 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 agosto 2010 : 00:04:11
|
grazie forest e hystrix; in effetti la coda mi aveva colpito molto, sopratuuto nelle striature...
maurizio ____________________
“Un géologue est essentiellement un lithoclaste, ou rompeur de pierre…” - D. Dolomieu
“Non crederai a tutte queste sciocchezze, vero Teddy?” - M. Ewing (geofisico e oceanografo) a E. Bullard (geofisico), a proposito della tettonica delle placche (NY, 1966)
|
Modificato da - mauriziocaprarigeologo in data 17 agosto 2010 00:08:14 |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2010 : 09:06:13
|
Grazie a tutti ed in particolare a Giovanni per la dettagliata spiegazione. Ciao
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
Osprey56
Utente Senior
   

Città: Lodi
Prov.: Lodi
Regione: Lombardia
1031 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2010 : 13:42:57
|
Non ce ne sarebbe bisogno, ma quoto ugualmente Forest e Alessandro: Sparviere. Ciao a tutti Luca
Link
"La natura non fa niente di inutile" (Aristotele) |
 |
|
Carlo SML
Utente V.I.P.
  
Città: S.Margherita Ligure
Prov.: Genova
Regione: Liguria
100 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 agosto 2010 : 16:22:06
|
senza dubbio accipiter nisus, alias sparviere.
"sono tormentato dal fiume" |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 18 agosto 2010 : 20:24:44
|
Grazie anche a Luca e Carlo. Ciao
Gabriele
Crema ( Cr ) |
 |
|
|
Discussione  |
|