ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Erano tutti piuttosto piccoli rispetto a quelli che avevo visto in altri posti, e anche il proprietario del terreno diceva di non averne mai visti di più grossi... Genetica agli sgoccioli?...Possibile... In compenso c'erano anche pochi neometamorfosati:
Immagine: 52,86 KB
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Mi scuso per la pessima qualità delle foto, se paragonate agli alti standard a cui ormai siamo abituati da parte degli utenti... Ma almeno finalmente ho postato delle foto, giusto?!
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Finalmente! vedere nuove popolazioni è sempre magnifico! ma cosa era un vecchio abbeveratorio per vacche ( quasi colmo ) ormai in disuso???
bellissa l'ambientazione: io non li ho mai trovati fra un folto verde,ma sempre ben lontani dall'erba alta ( ed erba in genere ) ...ma tutti sotto le faggete! ....
Andrea
Modificato da - Andrea Boscherini in data 26 luglio 2010 13:57:45
Conosco un altro sito con ambientazione simile, sono siti ormai rari, quelli nel fango, perchè i cinghiali, da quando sono così grossi e numerosi, li hanno interrati tutti! Sì, è un fontanile. Lì capitano pochi grossi mammiferi perchè c'è il filo elettrificato attorno...
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Ora crederai alle mie parole, fruca,fruca e... fruca, perchè i testi sacri sai cosa dicono in merito ad esempio della mia provincia e invece... ci sono, come vi erano 30/40 anni fà! Semplicemente almeno da me non sono più in quei posti, ovvero quelli citati nelle pubblicazioni di settore:vedi atlanti specifici!
E io credo che sia la loro fortuna, infatti io non credo che il pericolo per questi animali sia il cinghiale, ma qualcun altro,ma questa è una nostra idea.
Hai visto? Non hai bisogno di me, te la cavi egregiamente, complimenti!
Massimo. ------------------------
Modificato da - Frustone in data 26 luglio 2010 20:21:35
Visto che però con tutti 'sti post sugli ululoni sembra che si tratti di animali non così a rischio, vi mostro un posto dove fino a due anni fa prolificavano numerosissimi e adesso...nulla! Nonostante come potete vedere il sito appare inalterato... Provincia di Arezzo. Immagine: 53,14 KB Immagine: 56,99 KB Immagine: 74,45 KB
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
E io credo che sia la loro fortuna, infatti io non credo che il pericolo per questi animali sia il cinghiale, ma qualcun altro,ma questa è una nostra idea.
------------------------
Non solo il cinghiale... Se ti dovessi dire qual'è il vero rischio secondo me aprirei una polemica già vista....
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
E io credo che sia la loro fortuna, infatti io non credo che il pericolo per questi animali sia il cinghiale, ma qualcun altro,ma questa è una nostra idea.
------------------------
Non solo il cinghiale... Se ti dovessi dire qual'è il vero rischio secondo me aprirei una polemica già vista....
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Bernardo
Sai, io ti ho parlato di una nostra opinione,priva di qualsiasi riscontro,come sono appunto le opinioni.. Il fatto che nelle zone ad esempio senesi dove essi abbondavano, vedi Chiusdino,vedi certi siti nel comune di Sovicille, vedi al confine col Grossetano (Montieri)se la cominciarono a passar male già prima dell'avvento del cinghialone dell'est europa, e diciamo che quest'aspetto (ripeto non scientifico) ci fà riflettere e ci apre degli interrogativi a noi semplici appassionati di natura. Sai che in Friuli ti ho pensato Bernardo? Se vai a leggere il topic sulle trote friulane avrai tutto chiaro, ho visto iridee fare letteralmente incetta di girini, ma sai qual'era la condizione? Semine mal fatte e eseguite in numero stratosferico e presenza rara di trote selvatiche... Ecco perchè dalle mie parti ti dicevo che il problema non sono le trote,nel senese le semine sono numericamente giuste, e non di iridee,mantenendo l'equilibrio giusto il salmonide mangia il vairone e mai e poi mai il girino, ma tu estingui il vairone e immetti l'iridea.. allora amen! Altrimenti non vedresti l'orgia di rospi che ho fotografato quest'anno, e che posterò in questi giorni..
Ma ti ripeto: complimenti vivissimi, e non polemica, dialogo e scambio di esperienze! P.s. non dare mai niente di scontato specialmodo nella Toscana meridionale, sono territori immensi e poco antropizzati,dove anche la polizia brancolava nel buio negli anni infami dei sequestri.. io stesso ho visto pochi giorni fa, prima che la caviglia dicesse stop lo scoiattolo nero meridionale dove neanche il CFS sapeva che fosse o avesse mai censito!! Ciao e bravo!
Massimo. ------------------------
Modificato da - Frustone in data 26 luglio 2010 21:19:52
Nelle vicinanze del "posto ululonoso" ho dissotterrato questo piccolo fontanile, alimentato da una gelida sorgente. Il biotipo non è abitabile da parte dell'ululone, per la temperatura delle acque, ma dalla gente locale ho saputo che dentro c'erano delle "piccole salamandre che nuotano", presumo Mesotriton alpestris apuanus... Chissà se dopo questo modesto intervento ci comparirà qualcosa dentro l'anno prossimo... Immagine: 201,09 KB
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"