ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Salve a tutti!! Mi sono iscritto a questo forum 2 settimane fa , e vi seguo da molto, ho letto moltissimi post e siete tutti davvero fantastici :) Ieri fuori al mio giardino ho notato come ogni anno tanti rospetti neometamorfosati che scappano da una pozza che si forma con la pioggia...ma ieri purtroppo l'ho trovata in prosciugamento ,c'era solo mezzo centimetro d 'acqua, e sono riuscito a salvare circa 6 girini , che non si erano ancora metamorfati ma non so se sono di Bufo bufo o Bufo viridis, perché in realtà non ho mai visto girini di viridis dal vivo, e se potete , da cosa si differenziano?? oltre al colore che spesso inganna? :) Vi posterò qualche foto , però scattate col cellulare, magari oggi pomeriggio riesco a prendere la macchina fotografica e vi faccio delle foto migliori^^ Ovviamente li rilascerò in un bosco o vicino ad un fiume appena metamorferanno ma per adesso aiutatemi per favore :D Li ho messi in una bella vaschetta e quelli che hanno gia tutte e 4 gambe li ho messi in una vaschetta piu piccola con pochissima acqua, ma vedo che i polmoni non li hanno ancora dato che stanno sempre sotto acqua e non salgono mai. Gli sto dando della lattuga sbollentata e vedo che si avvicinano ma non so se la mangiano...suggerimenti? A presto!!! e mi raccomando scrivete in tanti :)
se l'uomo non riesce ad acchiappare la formica, la uccide...
Nota del moderatore (2016): aggiorno il nome scientifico del rospo smeraldino ina Bufotes viridis, viste le recenti modifiche tassonomiche.
Modificato da - Barbaxx in Data 31 marzo 2016 14:15:05
Purtroppo le foto sono state fatte col cellulare, ma 2 di questi girini sono un po piu trasparenti, diciamo è come se avessero una gelatina attorno all' addome...bho comunque sono tutti neri e solo questi 2 sono particolari...che dite?? grazie ciaooo
se l'uomo non riesce ad acchiappare la formica, la uccide...
devo dire che il primo mi ha fatto un pò impressione, sembra quasi che sia malformato! per il resto ti consiglio di aspettare un pò, la differenza maggiore la vedi quando si schiarisce e prende il classico colore con macchie verdognole, in più cambiano le pupille! se sarà così si tratterà di viridis, altrimenti se rimangono scuri e comunque le pupille non cambiano saranno bufo bufo
Vedo che queste "trasparenze" si riscontrano più spesso di quanto immaginassi anche nei girini di bufonide... Pensavo fosse una preerogativa dell'ululone, io non ne ho mai osservati di girini di rospo simili E di girini di rospo ne ho visti tanti!
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Bernardo
Modificato da - bernardo borri in data 06 luglio 2010 19:29:32
Novità Novità Novità! Due girini hanno iniziato ad assorbire la coda e stanno sempre fuori dall'acqua.. :D ...Appena riesco a vedere gli occhi vi faccio sapere se rame o verdolaceo ^^ xD Ciaoooooooooo :)
se l'uomo non riesce ad acchiappare la formica, la uccide...
Ovviamente! :) Però sono costretto a liberarli venerdì mattina dato che ora sono a napoli, e venerdi alle 6 di mattina torno a Palinuro e finalmente posso liberarli :) Oggi pomeriggio faccio altre foto dello sviluppo :D Ciaooo
se l'uomo non riesce ad acchiappare la formica, la uccide...
Super novità ! Wow questo stadio non l'avevo mai visto!!! neometamorfato in questione ha gonfiato la gola e si intravede una cosa rosea dentro...sta sviluppando la lingua?? e poi ha quasi finito di assorbire la coda !:D Link
Poi altre foto davvero calienti!! xD Non si nota nelle foto ma c'è n'è uno piuttosto marroncino chiaro, mentre questo con la gola gonfia sta iniziando ad avere delle diciamo macchie dorate. :) Link Link Link
Modificato da - Frog95 in data 07 luglio 2010 17:13:24
Ciao. Quando puoi inserisci le foto sul server del forum, come avevi fatto all'inizio (pulsante "Allega files/immagini" nella finestra di inserimento del messaggio). Devi stare sotto i 300 Kb, ma puoi lasciare le dimensioni grandi, o croppare. Se non sai come fare scrivimi (D21@live.it).
Ricorda che i girini, in questo stadio, sono in precario equilibrio. Probabilmente non si nutriranno, perchè l'intestino si sta accorciando per diventare da carnivoro (prima era da vegetariano): appena la coda sarà assorbita inizieranno a mangiare, ma non riuscirai a trovare i piccolissimi animaletti che gli serviranno (o almeno, è molto difficile): dovresti liberarli quando la coda è ancora un poco lunga.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
ti consiglio di provare anche con le drosofile, molto appetitose per loro^^ le migliori sono quelle che non sanno volare, le trovi in vendita con il barattolo, durano per circa 3 mesi, 2 in estate!
D21 non ho fotoshop quindi mi è inutile quel post :) comunque grazie ;) Comunque novità ...le pupille non posso ancora vederle per bene ma mi sembrano rame, comunque stamattina il più piccolo (forse troppo debole) l'ho trovato annegato :( ...nonostante abbia messo moltissimi appigli e anche una pedana...Bho...mea culpa.. Ecco nuove foto dei 3 neometamorfosati :)
Come potete notare uno è quasi sul marroncino Link ----------------------------------------------- mentre il quasi-rospetto è nero nero Link Link ----------------------------------------------- e poi c'è uno che gli manca qualche altro giorno che è nero Link ----------------------------------------------------------
se l'uomo non riesce ad acchiappare la formica, la uccide...
Modificato da - Frog95 in data 08 luglio 2010 10:02:18
Dunque dunque: se scorri il post vedrai altre soluzioni per ridurre il peso delle foto: solo tramite XP, o con GIMP, o con EasyTumbnails (per fare qualche esempio): tutte soluzioni gratuite. Vanno bene anche altri programmi, come IrfanView, FastStone, ecc... Leggi bene tutto
Libera subito i neometamorfosati! Non trattenerli se la coda è in riassorbimento e stanno fuori dall'acqua! Ormai il salvataggio è stato fatto: se li trattieni rischi seriamente di vederli morire uno ad uno. Nel tempo strettamente necessario per raggiungere il luogo di liberazione, ti consiglio di metterli in 2 mm. d'acqua, in modo da evitare annegamenti.
Non pensare al cibo: in questo periodo non mangiano, ma si mantengono con i nutrienti ricavati dal riassorbimento della coda.
Liberali subito, anche perchè è vietato detenerli.
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)