testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 cleptoparassita? No. femmina di Tachisphex sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2010 : 17:29:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Salve, questo imenottero mi ricorda alcuni cleptoparassiti che qui sul forum mi furono identificati.
L'imenottero volava vicino al suolo quando si è introdotto in un foro nel suolo duro e infuocato dal sole. Entrava e usciva spazzando via i granelli con le zampe. Dopo 4-5 volte di andirivieni è andato via. penso che quel foro non l'aveva scavato lui ma piuttosto fosse entrato per farvi una visita.
data. 3 giugno 2010
luogo: incolto, vegetazione secca.
vittoria, pianura, 200 m slm
francesco



Immagine:
cleptoparassita? No. femmina di Tachisphex sp.
121,69 KB
Immagine:
cleptoparassita? No. femmina di Tachisphex sp.
80,06 KB
Immagine:
cleptoparassita? No. femmina di Tachisphex sp.
127,01 KB
Immagine:
cleptoparassita? No. femmina di Tachisphex sp.
61,16 KB
Immagine:
cleptoparassita? No. femmina di Tachisphex sp.
91,83 KB
Immagine:
cleptoparassita? No. femmina di Tachisphex sp.
191,62 KB

Modificato da - elleelle in Data 21 gennaio 2012 21:21:00

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:04:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che i foro lo abbia scavato proprio lei, non é un parassita ma una femmina di Tachisphex (Crabronidae), arrivare alla specie su fotografia é praticamente impossibile.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

diplodus
Utente Senior


Città: Ragusa
Prov.: Ragusa

Regione: Italy


877 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2010 : 23:27:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di uloin:

Credo che i foro lo abbia scavato proprio lei, non é un parassita ma una femmina di Tachisphex (Crabronidae), arrivare alla specie su fotografia é praticamente impossibile.

Saluti

Pietro


grazie Pietro. L'hai identificato subito?
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7322 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 30 giugno 2010 : 14:01:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si Francesco, al volo!
Ma c'é il trucco, in questi giorni sto lavorando su almeno 5 specie diverse di questo genere.

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net