Autore |
Discussione  |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  
 Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
|
eridano
Utente V.I.P.
  
Città: bomporto
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 21:13:47
|
E' lei!
angelo poletti |
 |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 21:24:06
|
Ciao e grazie per la risposta.Saresti in grado di giustificare queste differenze rispetto a cio' che si vede nei testi? vale a dire numero e dimensione degli occelli? Dimenticavo i dati anche se al momento sono i soliti Localita' Savona altitudine 700 mt periodo giugno Di nuovo Maurizio
Link Link |
 |
|
orsobblu
Moderatore
    
Città: Camorino (Svizzera)
7289 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 22:47:54
|
Prima di tutto complimenti per la foto!
Poi direi che non sono tanto gli ocelli l'elemento determinante, quanto la forma e la posizione della fascia bianca sull'ala posteriore. Il grosso "dente" formato da tale fascia è tipico dell'arcania. Nella C. Darwiniana tale fascia è molto più sottile e nella C. gardetta si spinge a contornare completamente gli ocelli. Nelle alpi liguri, il Tolman dà anche C. glycerion che è praticamente priva di tale fascia. Spero di non aver detto sciocchezze. 
Ciao!
Alessandro (orsobblu)
"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat) |
 |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 22:59:47
|
grazie per la pronta risposta, uso questo thread per sottoporre un'altra domanda che eviterebbe in caso negativo di aprirne uno apposito.Sui monti che frequento questi giorni sto fotografando le athalia ma alcune invece della colorazione marrone scuro sono piu rossicce, un pocheto ricordano la deione che per il resto (la sfumatura) mi pare uguale.Sembra possibile la sua presenza sui monti di savona (liguria) a circa 700-800 metri.Se posibile domani con un thread nuovo inserisco le foto degli esmplari diversi Maurizio
Link Link |
 |
|
eridano
Utente V.I.P.
  
Città: bomporto
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 23:06:30
|
La deione si dovrebbe riconoscere perchè ha una macchia a forma di x nella parte bassa delle ali superiori (più o meno)!
angelo poletti |
 |
|
pentangle
Utente V.I.P.
  

Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 23:08:33
|
Quindi ad ali chiuse e' quasi impossibile da riconoscere? Maurizio
Link Link |
 |
|
eridano
Utente V.I.P.
  
Città: bomporto
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
223 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 23:25:28
|
ho prprio paura di si!
angelo poletti |
 |
|
archimede24
Utente Senior
   
Città: Zanè
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
3210 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2010 : 23:33:18
|
Ciao Maurizio, intanto complimenti per la foto. La M. athalia, penso sia riconoscibile anche con le ali chiuse, posta la foto, vedrai che gli esperti te la riconosceranno. Ciao Gianni
Mi correggo non è proprio facile da riconoscere . |
Modificato da - archimede24 in data 27 giugno 2010 23:43:11 |
 |
|
|
Discussione  |
|