Le squame dell'involucro terminate da spine potrebbero essere una caratteristica di Centaurea, ma nessuna specie di fiordaliso ha foglie di quel genere. Da dove proviene?
E anche in questo caso mi sembra proprio Centaurea sphaerochephala. Foglie fittamente pelose fin sotto il capolino e terminanti con una breve spinula. Involucro tondeggiante e brattee spinose (con la spina centrale di ognuna di esse più lunga delle altre). Inoltre l' ambiente sabbioso è tipicamente il suo preferito ...
Un ciao da phobos.
Modificato da - Phobos in data 04 maggio 2006 17:07:32