Considera anche la possibilità che si tratti di una Cyperacea, quell'infiorescenza a capolino ricorda abbastanza Holoschoenus australis, anche se le glume sono ancora chiuse. Allego un paio di foto di questa specie, per consentirti un confronto:
Holoschoenus australis - aspetto in maggio 141,98 KB
Holoschoenus australis - aspetto in agosto 112,28 KB
Se invece si conferma un Juncus la determinazione non è facile (almeno per me) disponendo solo dell'infiorescenza.
L'infiorescenza è un capolino e non un'antela contratta per cui dico Cyperacea, nonostante abbia un fusto giunchiforme. Inoltre, benchè i fiori siano ancora chiusi, si intuisce trattarsi di spighette.
Tra le Cyperaceae con fiori ermafroditi mi sembra che solo il genere Holoschoenus presenti fusti afilli e fiori in capolini.
Tra le diverse specie di Giunchetto infine il numero dei capolini mi fa pensare ad Holoschoenus australis, una specie piuttosto comune in particolare nelle aree umide salmastre (almeno dalle mie parti).