|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
rocco
Utente Senior
   
 Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 aprile 2006 : 20:46:47
|
Mi dispiace non poterti aiutare, forse tu però puoi aiutare me. Lunedi scorso ho fotografato questo bruco,dovrebbe essere un bruco di Pieris rapae vorrei sapere cosa ne pensate voi
Immagine:
223,22 KB |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2006 : 22:04:05
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lasiocampidae Genere: Lasiocampa Specie:Lasiocampa quercus
|
Il primo è una Cymbalophora pudica (Arctiidae), si nutre di graminacee, il tuo è già maturo, entro qualche giorno si preparerà una camera per impuparsi sotto un sasso, tra le foglie cadute o comunque in un luogo riparato e rimarrà così, immobile ma ancora bruco, fino ad agosto; dopodiché diventerà pupa e sfarfallerà in settembre, più o meno. La farfalla la vedi in questa pagina
Il secondo è una Lasiocampa quercus (Lasiocampidae), si nutre di parecchie piante (betulla, ontano, salice, rovo, ribes, trifoglio, mirtillo, ...) ma di rado di querce ; la femmina è notturna ed è attratta dalle luci, il maschio è attivo solo di giorno e vola senza soste alla ricerca di una femmina, l'unico modo per vederlo è allevarlo da bruco; li vedi in questa pagina
L'ultimo non è una Pieris rapae anche se sembra simile, direi che è un geometride, ma è dificile dire di più...
Paolo Mazzei |
Modificato da - Velvet ant in data 12 settembre 2007 18:41:36 |
 |
|
rocco
Utente Senior
   

Città: Bari
Regione: Puglia
649 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2006 : 22:24:42
|
e invece io l'ho visto senza allevarlo :
Immagine:
212,24 KB
grazie per i bruchi, che per me rimangono spesso avvolti da totale mistero . se la Cymbalophora è rimasta lì cercherò di documentarlo. |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 aprile 2006 : 22:28:54
|
Certo, l'alternativa è avere il c**o di trovarli accoppiati , ma non capita molto di frequente... 
Paolo Mazzei |
 |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 aprile 2006 : 12:56:22
|
Non credo sia un geometride, aveva 4 paia di pseudozampe addominali, i geometridi se non ricordo male ne hanno solo due paia e si muovono formando un ansa con il corpo mentre questo camminava normalmente |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 aprile 2006 : 13:46:24
|
Se aveva 4 paia di pseudozampe addominali è facile che sia un nottuide, vedo dalla foto che è anche in muta, credo che rimanga pesantemente indeterminato... 
Paolo Mazzei |
 |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 13:20:34
|
Paolo puoi darmi qualche informazione in più sulla muta di questi bruchi, perchè ho notato che dopo qualche giorno ha cambiato colore, è diventato marroncino però non ci sono tracce di ecsuvie nel terrario dove lo tengo. Ti sembra normale ciò? |
 |
|
hyles
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
555 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 13:44:55
|
| Messaggio originario di Gaetano:
Paolo puoi darmi qualche informazione in più sulla muta di questi bruchi, perchè ho notato che dopo qualche giorno ha cambiato colore, è diventato marroncino però non ci sono tracce di ecsuvie nel terrario dove lo tengo. Ti sembra normale ciò?
|
Spesso, dopo la muta, i bruchi mangiano le esuvie e tutto ciò che rimane è la capsula cefalica. Questà è facile che passi inosservata in quanto di piccole dimensioni. Ma se non hai cambiato il substrato nel contenitore, controllando bene dovresti trovarla. Ciao Diego
A me mi piace vivere alla grande già girare tra le favole in mutande ma il principe dormiva, la strega si è arrabbiata e nei tuoi occhi verdi quella lacrima è spuntata (A me mi piace vivere alla grande - Franco Fanigliulo) |
 |
|
Gaetano
Utente V.I.P.
  

Città: Palermo
123 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 aprile 2006 : 21:20:25
|
Grazie 1000, controllerò |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|