|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33256 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 21:35:57
|
Bravo! Così le specie di ragni parassitate sono salite già a 5; Argiope, sia bruennichi che lobata, Neoscona adiantha, Frontinellina frutetorum o simile, e ora Cyrtophora citricola. Se non ricordo male, Beppe li aveva trovati anche su tele di Ciclosa sp. A quanto pare sono molto versatili e si sanno adattare al comportamento di ospiti diversi.
luigi
|
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 giugno 2010 : 22:39:12
|
| Messaggio originario di elleelle:
Bravo! Così le specie di ragni parassitate sono salite già a 5; Argiope, sia bruennichi che lobata, Neoscona adiantha, Frontinellina frutetorum o simile, e ora Cyrtophora citricola. Se non ricordo male, Beppe li aveva trovati anche su tele di Ciclosa sp. A quanto pare sono molto versatili e si sanno adattare al comportamento di ospiti diversi.
luigi
|

Gigi |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|