|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
FrancoB
Utente Junior
 
 Città: Cerretto Langhe
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
90 Messaggi Flora e Fauna |
|
FrancoB
Utente Junior
 

Città: Cerretto Langhe
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
90 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 19:19:23
|
Immagine:
133,32 KB |
 |
|
FrancoB
Utente Junior
 

Città: Cerretto Langhe
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
90 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 19:21:38
|
Queste altre sono Cephalanthera damasonium fotografate il 15 maggio 2010. Immagine:
219,62 KB |
 |
|
FrancoB
Utente Junior
 

Città: Cerretto Langhe
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
90 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 19:22:16
|
Immagine:
165,84 KB |
 |
|
FrancoB
Utente Junior
 

Città: Cerretto Langhe
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
90 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 19:23:46
|
Ed infine due Cephalanthera rubra con foto del 2 giugno 2010 Immagine:
252,23 KB |
 |
|
FrancoB
Utente Junior
 

Città: Cerretto Langhe
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
90 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 19:24:34
|
Immagine:
225,62 KB |
 |
|
Lucabio
Utente Senior
   

Città: Mongardino
Prov.: Asti
Regione: Piemonte
4359 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 19:36:49
|
Ciao Franco, non hai idea di quanto ti sto invidiando.. qui sono riuscito a trovare solo C. longifolia!
   Luca
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. Albert Einstein
Non c'è niente come la paleontologia. Nessun piacere può essere paragonato a ciò che si prova nel trovare un gruppo di ossa fossili in buono stato, che raccontano la loro antica storia in un linguaggio quasi vivo. Charles Darwin
Link
|
 |
|
FrancoB
Utente Junior
 

Città: Cerretto Langhe
Prov.: Cuneo
Regione: Piemonte
90 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 giugno 2010 : 19:54:26
|
Qui nelle langhe queste tre orchidee, ad un occhio esperto, sono relativamente comuni. Addirittura la C. damasonium la si trova abbastanza spesso nei noccioleti coltivati e ho notato con piacere che resiste persino agli erbicidi. La C. rubra è la più rara ma è comunque non è così difficile incontrarla ai margini dei boschi xerofili. Ciao. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|