testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Quale Ischnura?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2010 : 23:50:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Mi riesce difficile la determinazione di questa libellula che ho fotografato sulle colline metallifere.... qualcuno può aiutarmi?


Immagine:
Quale Ischnura?
157,58 KB

Grazie Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2010 : 13:50:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Francesco,
femmina autocroma di Ischnura elegans



Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2010 : 19:53:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clido:

Ciao Francesco,
femmina autocroma di Ischnura elegans



Claudio Labriola
Buona Vita!!!


Ciao Caludio!

Anche la macchia nera sul segmento s8 fa parte dell'autocromia della femmina?

Grazie Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2010 : 19:55:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poi mi sembra che anche il pronoto presenti due puntini centrali e non laterali

Ciao!


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8971 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2010 : 09:33:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di saltimpalo:
...
Anche la macchia nera sul segmento s8 fa parte dell'autocromia della femmina?
...


Ciao Francesco,
riporto la descrizione data da Maurizio (gomphus) in questa discussione a proposito delle femmine autocrome

Messaggio originario di gomphus:
... femmina autocroma, cioè "colorata per i fatti suoi" , a parte le differenti gamme di colorazione di fondo del torace (le femmine androcrome non hanno mai colorazione aranciata), le due categorie si riconoscono per il disegno nero del torace, simile a quello del maschio nelle androcrome e molto ridotto nelle autocrome, in particolare le fasce nere laterali (omerali) svanite o quasi; inoltre le femmine autocrome possono mancare del colore azzurro sull'8° segmento, che si presenta brunastro (sempre comunque differente dal nero dei segmenti vicini, il che è un utile carattere differenziale dalla femmina di Ischnura pumilio, in cui l'8° è nero)
...





Claudio Labriola
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2010 : 20:54:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Caludio per la spiegazione

Ciao Francesco


Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina!

---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net