testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 A che specie appartiene? - Ninfa di Tettigonia sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lumo
Utente Super

Città: Sestri Levante
Prov.: Genova

Regione: Liguria


5975 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 maggio 2010 : 12:05:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato dietro a Sestri Levante il 17/5/07


Immagine:
A che specie appartiene? - Ninfa di Tettigonia sp.
168,16 KB

Modificato da - Mantis in Data 29 maggio 2010 15:19:17

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 maggio 2010 : 13:07:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io arrivo a femmina di Tettigonia sp.
Per capire se a Sestri Levante ci può essere solo la Tettigonia viridissima o anche la Tettigonia cantans ci vuole qualcuno più esperto di me.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5810 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 maggio 2010 : 14:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne approfitto per inserire una Tettigonia marchigiana trovata pochi giorni fa ad Ancona. Sembra proprio che si tratti della stessa specie, allo stesso stadio di sviluppo, che ne dite?

Ciao

Marco

Immagine:
A che specie appartiene? - Ninfa di Tettigonia sp.
233,09 KB
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


32743 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2010 : 22:21:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' sempre una Tettigonia sp. , ma è maschio.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 maggio 2010 : 22:58:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in entrambe le aree geografiche ci sono tutte e due le specie, quindi Tettigonia sp. in attesa del nostro Mantis
per la prima foto se si riuscisse ad osservare l'ovopositore di profilo forse si potrebbe arrivare alla specie

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2010 : 15:18:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Carlmor:

in entrambe le aree geografiche ci sono tutte e due le specie, quindi Tettigonia sp. in attesa del nostro Mantis
per la prima foto se si riuscisse ad osservare l'ovopositore di profilo forse si potrebbe arrivare alla specie

Carlo



Allora, quella di Sestri Levante è sicuramente una viridissima.

Le due specie (cantans e viridissima) preferiscono sostanzialmente habitat piuttosto differenti, ma a certe quote e in determinati ambienti possono anche convivere.

Ma vediamo quali sono queste differenze:

T. cantans ricerca ambienti più umidi e freschi di T. viridissima. Colonizza praterie, ghiaioni, pascoli, bordi di foreste e siepi. Coesiste occasionalmente con Tettigonia viridissima, tuttavia T. cantans è particolarmente legata alle zone di alta quota, dove T. viridissima appare più rara.
In genere la si trova almeno dai 600-700 m di quota, fino ai 2000 m e più.

T. viridissima si trova in genere in ambienti un po' più secchi e più caldi della T. cantans. Predilige ambienti agricoli, campi di grano, prati secchi, parchi, giardini e ambienti urbani, dove in quelli pesantemente industrializzati è diventata piuttosto rara. È’ frequente sui bordi delle strade soleggiate, tra le siepi, i cespugli e lo strato arbustivo, margini di boschi. La si trova praticamente dal livello del mare fino ad oltre i 1500-1600 m di altitudine, dove, ripeto, alle quote più alte può coabitare con la cantans.

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net