| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | massimobabboniUtente Senior
 
     
 
                Città: FOLLONICA
 
   1156 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | gambrModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MartignaccoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1576 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 maggio 2010 :  22:56:40     
 |  
                      | Giustamente dici che non è aurea e credo nemmeno persicina perchè il cappello è troppo scuro. Non credo sia nemmeno amethystina che non mi risulta sotto leccio (vedendo le foglie). Servirebbero maggiori informazioni: odore, sapore, colore sporata ... al momento non mi vengono in mente nomi.
 
 Ciao
 Gianni
 |  
                      |  |  |  
                | massimobabboniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FOLLONICA
 
   1156 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 maggio 2010 :  12:12:23     
 |  
                      | Grazie Gianni, purtroppo non ho questi elementi,
 so che son semplice determinare un fungo anche da un esperto se non lo si ha davanti dopo il ritrovamento,
 mi incuriosiva anche il fatto della nascita sopra il cappello,
 hanno un nome in particolare?
 
 Un saluto
 Massimo
 |  
                      |  |  |  
                | AndreaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: ROMAProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   2764 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2010 :  20:11:16     
 |  
                      | Salute Massimo, 
 il fenomeno della crescita di due funghi sovrapposti, come altre "stranezze", viene da alcuni autori chiamato forma teratologica.
 Non ho mai approfondito l'argomento che meriterebbe sicuramente più attenzione.
 
 Grazie per la interessante sequenza.
 
 Andrea
 
 
 Omnia mutantur
 
 |  
                      |  |  |  
                | massimobabboniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FOLLONICA
 
   1156 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 maggio 2010 :  22:34:52     
 |  
                      | Di nulla Andrea, per me è un piacere condividere i ritrovamenti ed accrescermi con il vostro aiuto.
 Guarda simpatico ed interessante questo ritrovamento di un nucleo di tre boleti tutti attaccati insieme uno di fianco e uno sopra un cappello,
 non in perfette condizioni, ma particolare, non trovi?
 
 Un saluto
 Massimo
 Immagine:
 
   237,25 KB
 Immagine:
 
   265,39 KB
 |  
                      |  |  |  
                | gambrModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MartignaccoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1576 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2010 :  09:28:31     
 |  
                      | A me sembrava che queste crescite dipendessero da sviluppo contemporaneo di corpi fruttiferi da miceli sovrapposti. 
 Ciao
 Gianni
 |  
                      |  |  |  
                | massimobabboniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FOLLONICA
 
   1156 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 maggio 2010 :  11:08:04     
 |  
                      | Uninformazione in piu'. Grazie Gianni.
 
 Un saluto
 Massimo
 |  
                      |  |  |  
                | massimobabboniUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FOLLONICA
 
   1156 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 novembre 2013 :  20:11:13     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di massimobabboni: 
 Di nulla Andrea,
 per me è un piacere condividere i ritrovamenti ed accrescermi con il vostro aiuto.
 Guarda simpatico ed interessante questo ritrovamento di un nucleo di tre boleti tutti attaccati insieme uno di fianco e uno sopra un cappello,
 non in perfette condizioni, ma particolare, non trovi?
 
 Un saluto
 Massimo
 Immagine:
 
   237,25 KB
 Immagine:
 
   265,39 KB
 
 | 
 
 Aggiorno questo post dicendo che:
 questo evento teratologico avvenuto in questo caso in una Boletacea è praticamente la nascita di due Boletus connati e con crescita a castello.
 
 Un saluto
 Massimo
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | castigamattiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: DalmineProv.: Bergamo
 
 
   6242 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2017 :  19:48:05     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di massimobabboni: 
 Seguendo i consigli di FOX
 cerco di inserire nel luogo giusto il quesito:
 non mi sembra una R. aurea e neppure una R. persicina,
 potrebbe essere una R. amethystina??
 
 Grazie
 Un saluto
 Massimo
 Immagine:
 
   282,69 KB
 Immagine:
 
   288,23 KB
 
 | 
 Potrebbe essere R. vinosobrunnea...
 
  |  
                      | Fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |