Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
In aprile postai la foto di un bel dittero sul forum insetti ma non sul sub forum dei ditteri. Link ; Oggi ho postato le foto su diptera.info e Paul Beuk me l'ha identificato come Platynochaetus sp..
Ho visto su faunaitalia che in Sicilia di questo genere ne sono segnalate solo due specie: Platynochaetus Wiedemann, 1830
Chissà che non sia la maquarti? Se dovesse ricapitarmi lo stesso insetto quali parti devo riprendere per la diagnosi differenziale? o serve l'esame al microscopio?
Bella bestia, ad occhiometro l'avrei determinato come Merodon sp., per saperne di più biognerebbe recuperare questa vecchia monografia: Bezzi, M. (1925): Monographia del genere Platynochaetus -Mem. Soc. Ent. Ital. III. Sarebbe opportuno che uno dei moderatori di sezione spostasse la discussione.