Autore |
Discussione  |
|
Hippolais
Utente Senior
   
 Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
|
D21
Moderatore Tutor
    

Città: Cuneo
Regione: Piemonte
6702 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 20:00:23
|
Escluderei la temporaria, per via delle zampe lunghissime e del timpano molto vicino all'occhio. Sul resto non mi pronuncio: le rane "straniere" non sono il mio forte 
Dario. 
"Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.) |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 maggio 2010 : 20:10:31
|
Per quanto mi riguarda non sono il mio forte nemmeno le specie italiane, ma il profilo allungato e il timpano grande e molto vicino all'occhio fanno pensare a R. dalmatina ...
Carlo
|
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 maggio 2010 : 21:29:13
|
Tre giorni fa ho visto il post e non ho fatto in tempo a rispondere... ora la situazione è uguale Ma son d'acordo con Carlmor, la Latasei no, la arvalis no (ed ha il "baffo" chiaro fino all'apice del muso), la temporaria dovrebbe avere il muso più arrotondato e le pliche dorsali meno rettilinee, per cui direi una dalmatina anomala, con gola maculata...no?
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
Hippolais
Utente Senior
   

Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
2087 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 maggio 2010 : 21:19:24
|
Bella strana però come dalmatina!! Grazie comunque, speravo di far lifer con l'arvale, sarà per la prossima volta...
Luca Boscain Villorba (TV) |
 |
|
Danius
Moderatore
   

Città: Bastia
Prov.: Ravenna
Regione: Italy
3056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 maggio 2010 : 10:21:24
|
Stando ai dati della SEH la Rana graeca, altra specie papabile, in quella zona non dovrebbe esserci, anche perchè è pianura...
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] |
 |
|
|
Discussione  |
|