| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | oradellaprimaveraUtente Junior
 
   
 
                Prov.: Messina
 Regione: Sicilia
 
 
   43 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | oradellaprimaveraUtente Junior
 
   
 
                 
                Prov.: Messina
 Regione: Sicilia
 
 
   43 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2010 :  18:06:48     
 |  
                      | Poco più distanti ho trovato anche questi Immagine:
 
   74,48 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | pan_48020Utente Senior
 
     
 
 
 
                Prov.: Ravenna
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2334 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 maggio 2010 :  22:45:27     
 |  
                      | La prima e la terza foto sembrano di equisetum telmateja, mentre la seconda di equisetum ramosissimum 
 Ciao
 
 
 Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2010 :  00:01:27     
 |  
                      | Ho la stessa sensazione. 
 
 "E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
 Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
 Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
 cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
 Faber, Hotel Supramonte
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | oradellaprimaveraUtente Junior
 
   
 
                 
                Prov.: Messina
 Regione: Sicilia
 
 
   43 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 maggio 2010 :  23:45:36     
 |  
                      | Innanzitutto grazie per le risposte. Anch'io la pensavo come voi. Un chiarimento ulteriore se possibile. Nel primo e nel terzo caso trattasi quindi di rami sterili di Equisetum telmateja e nel secondo di ramo fertile di Equisetum ramosissimum?
 Come mai non ho riconosciuto nei dintorni i rami fertili del telmateja e quelli sterili del ramosissimum?
 Potresti darmi qualche indicazione al riguardo?
 Scusate per eventuali errori.
 |  
                      |  |  | 
              
                | oradellaprimaveraUtente Junior
 
   
 
                 
                Prov.: Messina
 Regione: Sicilia
 
 
   43 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 maggio 2010 :  15:04:52     
 |  
                      | Potete rispondere alla mia ultima domanda relativa agli Equiseti delle foto? Grazie. |  
                      |  |  | 
              
                | oradellaprimaveraUtente Junior
 
   
 
                 
                Prov.: Messina
 Regione: Sicilia
 
 
   43 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2010 :  15:36:21     
 |  
                      | Proprio nessuno può aiutarmi?
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 maggio 2010 :  21:06:52     
 |  
                      | Io di immagini ne vedo solo due. La prima mi pare che rappresenti Equisetum telmateja, i cui fusti fertili si sviluppano di norma prima di quelli sterili. La seconda mi pare invece una selva di fusti fertili di E. ramosissimum che io osservo spesso contemporaneamente ai fusti fertili.
 Non so se la risposta ti soddisfa, se no sono a tua disposizione.
 
 
 "E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
 Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme
 Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
 cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
 Faber, Hotel Supramonte
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | oradellaprimaveraUtente Junior
 
   
 
                 
                Prov.: Messina
 Regione: Sicilia
 
 
   43 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 maggio 2010 :  10:00:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di limbarae: 
 Io di immagini ne vedo solo due. La prima mi pare che rappresenti Equisetum telmateja, i cui fusti fertili si sviluppano di norma prima di quelli sterili.
 La seconda mi pare invece una selva di fusti fertili di E. ramosissimum che io osservo spesso contemporaneamente ai fusti fertili.
 | 
 Ci sono solo due immagini perché quella in cui ho fotografato un fusto sterile del Telmateja che avevo staccato è stata giustamente tolta.
 Ti ringrazio per le delucidazioni.
 Appena possibile cercherò di individuare anche i rami sterili dell'E. ramosissimum.
 Ciao
 |  
                      | Modificato da - oradellaprimavera in data 29 maggio 2010  10:15:28
 |  
                      |  |  | 
              
                | nimisplUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   2313 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2010 :  14:06:04     
 |  
                      | ...Equisetum telmateja produce fusti fertili solo all'inizio della primavera: sono di aspetto molto diverso da quelli sterili in quanto mancano completamente di clorofilla. La stessa cosa fa Equisetum arvense. ciao a tutti
 PL
 |  
                      |  |  | 
              
                | Graziano FavaroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Maserà di PadovaProv.: Padova
 
 Regione: Veneto
 
 
   730 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 luglio 2010 :  10:11:26     
 |  
                      | In Equisetum ramosissimum fusti fertili e fusti sterili coincidono, perciò i fusti "fertili" che hai fotogtafato fra poco emetteranno le foglie e i rami laterali. Ti allego invece rami fertili di Equisetum temaltheia
 
 Graziano Favaro
 Immagine:
 
   150,68 KB
 |  
                      | Modificato da - Graziano Favaro in data 27 luglio 2010  10:14:18
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |