testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Trifolium resupinatum e T. glomeratum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2010 : 17:53:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a Tutti gli Amici di F.N.M., gradirei il Vostro aiuto per determinare questo piccolo trifoglio fotografato in mattinata, il fiore è di circa 3-4 mm.
Vi ringrazio salutandoVi cordialmente.
Immagine:
Trifolium resupinatum e T. glomeratum
74,5 KB

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)

Modificato da - Centaurea in Data 20 dicembre 2011 13:55:37

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2010 : 17:54:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Trifolium resupinatum e T. glomeratum
61,31 KB

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2010 : 17:55:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Trifolium resupinatum e T. glomeratum
81,37 KB

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

Armando 57
Utente Senior

Città: Pabillonis
Prov.: Medio Campidano

Regione: Sardegna


611 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 maggio 2010 : 18:39:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
la prima,assomiglia al Trifolium pratense,ma i trifolium non sono il mio forte
dovrai aspettare conferma dagli esperti
saluti
Armando
Torna all'inizio della Pagina

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2010 : 09:32:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buona domenica agli Amici del forum, sono bloccato sulla determinazione di questa erbacea e mi farebbe piacere che mi aiutaste nell'identificazione, mi dispiace un pochino insistere per la seconda volta su questo mio post e ve ne chiedo scusa; grazie per quello che vorrete fare.
salutoni.

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

vicente
Utente Senior

Città: modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2010 : 12:42:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ruscus,
non è facile da determinare senza tutti gli elementi a disposizione.
Mi sembra nell'ultima foto a sin. di intravedere una stella,se l'ipotesi è giusta.....


Ciao Vicente

Ogni anima è e diventa ciò che guarda(IV 3,8,15-16)
Plotino
Torna all'inizio della Pagina

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2010 : 14:19:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Vicente, no , la stella che tu vedi non fa parte della richiesta di determinazione, è casualmente rientrato nella foto un trifoglio stellato;
in quella foto ci interessano i frutti, forse, di quel trifoglio evidenziato nelle prime due foto; quanto ad altri elementi non saprei che altro postare, ci sono le foglie, i fiori e il frutto, manca soltanto il portamento della erbacea ma questo elemento non era possibile fotografarlo in quanto la piantina era all'interno di un groviglio di altre erbe e non era possibile evidenziarlo, comunque era il portamento tipico di molti trifogli (prostrato-ascendente); Grazie comunque per il Tuo interessamento e buona domenica.

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2010 : 14:27:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Secondo me si potrebbe trattare di Trifolium resupinatum.

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2010 : 20:07:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Centrooo..... grazie mille Alessandro, Ti saluto cordialmente.

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina

Fofo
Utente Senior


Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


914 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2011 : 15:23:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
qui c'è un po di confusione.... Trifolium resupinatum potrebbe essere la specie nella seconda foto. Le ultime due appartengono certamente a Trifolium glomeratum L. (e probabilmente anche la prima ma in questo caso a fiori porporini)

Ciao Fofò

Link
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2011 : 17:11:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me sembra il contrario, cioè che l'ultima sia T. glomeratum e le prime due T. resupinatum.


"Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
Torna all'inizio della Pagina

Fofo
Utente Senior


Città: Castelvetrano
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


914 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 novembre 2011 : 17:40:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Giacomo chiedo perdono.....ero convinto che ce ne fossero 2 foto di T. glomeratum invece è solo l'ultima. Per la prima effettivamente si intravedono sfocate immagini di capolini fruttificati con calice rigonfio a vescica quindi ok T. resupinatum.



Link
Torna all'inizio della Pagina

ruscus55
Utente Senior


Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


821 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 novembre 2011 : 18:48:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fofo e limbarae, e con tanto piacere che ho visto questo,ormai vecchio, post tornare a galla per verificarne con maggior scrupolo la specie, grazie infinite. saluti

DEUS SIVE NATURA (B.Spinoza)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net