testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Galatella pannonica (=Aster tripolium) / Astro marino
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 maggio 2010 : 15:34:31 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galatella Specie:Galatella pannonica
Diaccia Botrona, Castiglione della Pecscaia...un po' piccolo il fiore (la pianta ai trova ad un paio di metri dall'acqua) ma mi sembra proprio lui!

Ciao,
Marco
Immagine:
Galatella pannonica (=Aster tripolium) / Astro marino
212,33 KB

Modificato da - Centaurea in Data 14 aprile 2019 16:38:11

SEDANACCIO
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 maggio 2010 : 21:52:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Parecchio avaro di immagini!
I capolini sono così, l'ambiente salmastro (ma anche la spiaggia a diretto contatto col mare oppure il retroduna) ci può stare e se ti ricordi di foglie grassette di confermerebbe.

Valerio
Torna all'inizio della Pagina

giova80
Utente Senior




1390 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 maggio 2010 : 08:45:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
l'habitat e' il suo.

Giovanni A difesa della natura..

Il mio archivio fotografico online :
Link
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2010 : 01:41:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con una sola foto del capolino non si può determinare, ad esempio ci sono alcuni Aster novi-belgii che hanno lo stesso fiore.

inoltre vorrei chiedere quando è stata fatta la foto. Di solito questo genere fiorisce a fine estate....

Ciao




Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2010 : 21:53:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pan_48020:

Con una sola foto del capolino non si può determinare, ad esempio ci sono alcuni Aster novi-belgii che hanno lo stesso fiore.

inoltre vorrei chiedere quando è stata fatta la foto. Di solito questo genere fiorisce a fine estate....

Ciao


Mi dispiace di non aver potuto rispondere prima....la foto è del 3 maggio scorso, allego anche un'altra foto del 2 maggio 2007, stesso luogo e penso stessa specie...ciao e grazie,
Marco




Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.



Immagine:
Galatella pannonica (=Aster tripolium) / Astro marino
214,36 KB

Modificato da - Centaurea in data 19 luglio 2017 18:36:13
Torna all'inizio della Pagina

pan_48020
Utente Senior


Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


2334 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 08:03:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aster tripolium ha foglie carnosette, ma dalla foto non riesco a capire...
Inoltre il periodo di fioritura è strano.
Mi spiace ma sono più i dubbi delle certezze...


Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.

Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2010 : 16:14:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ti ricordi se le foglie erano carnose al tatto?
effettivamente però il periodo è inusuale.
Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2010 : 22:04:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

ti ricordi se le foglie erano carnose al tatto?
effettivamente però il periodo è inusuale.


...purtroppo non le ho toccate, provvederò nei prossimi giorni!
Grazie e ciao
Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 maggio 2010 : 17:38:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ieri sono tornato sul posto, ho fatto un'altra foto che inserisco e ho toccato le foglie, leggermente carnose al tatto....
Ciao,
Marco
Immagine:
Galatella pannonica (=Aster tripolium) / Astro marino
251,22 KB
Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2014 : 09:52:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...post vecchio ma stesso contenuto....
24/2/2014, area umida della Diaccia Botrona (Castiglione della Pescaia), foglie carnosette al tatto....dovrebbe essere sempre Tripolium pannonicum (sul bordo di uno specchio d'acqua con 11 per mille di salinità e 13°C di temperatura dell'acqua.
Ciao,
Marco
Immagine:
Galatella pannonica (=Aster tripolium) / Astro marino
237,46 KB

Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1339 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2014 : 09:54:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Asterales Famiglia: Asteraceae Genere: Galatella Specie:Galatella pannonica
Immagine:
Galatella pannonica (=Aster tripolium) / Astro marino
279,77 KB


Modificato da - Centaurea in data 14 aprile 2019 16:37:03
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net