Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Gran bel forum, ci mancava qualcosa di così interessante e utile all'entomologo dilettante... Canon in spalla e via, non si può non gironzolare in giornate così di primavera... Ieri l'altro Piano Cervi (una farfalla interessante, sviluppo i rullini e vi chiederò lumi) ieri i monti di Piana degli Albanesi (tante farfalle, ma ancora pochi coleotteri a parte un bel pò di scarabeidi). Mi appello alla cultura di Marcello (ci conosciamo, ricordi corso entomologia Terrasini....) per identificare questa creatura (sono così complessi i curculionidi...)
Immagine: 48,59 KBfotografata al Lago di Caccamo (luogo da riscoprire) Gracias
Ciao Calogero e benvenuto nel forum. Ti ricordo benissimo e anzi ti dirò di più, conoscendo le tue capacità di esploratore, ero sicuro che prima o poi ci avresti trovato Conosco anche la tua bravura come fotografo e sono certo che potrai mostrarci tante belle immagini!
A proposito del Curculionide da te fotografato posso dirti soltanto che potrebbe appartenere ai vastissimi Generi Lixus o Larinus, ma sinceramente non ho le conoscenze necessarie per spingermi oltre.
Puoi vedere qualche altro rappresentante di questi generi qui o qui.
Marcello
Modificato da - Velvet ant in data 10 aprile 2006 13:37:58