Autore |
Discussione  |
|
cassiopea
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
588 Messaggi Flora e Fauna |
|
cassiopea
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 16:24:25
|
foto 02 Immagine:
118,68 KB |
 |
|
cassiopea
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 16:25:21
|
foto 03 Immagine:
162,06 KB |
 |
|
cassiopea
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 16:26:20
|
foto 04 Immagine:
121,15 KB |
 |
|
cassiopea
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 16:27:25
|
foto 05 Immagine:
153,33 KB |
 |
|
cassiopea
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 16:28:32
|
foto 06 Immagine:
69,43 KB |
 |
|
cassiopea
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 16:29:53
|
foto 07 foglie basali Immagine:
283,92 KB |
 |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
   

Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 20:06:06
|
Angelo, nelle foto c'è tutto per identificare la specie. Fai attenzione al tipo di pelosità sui petali ed a ciò che si vede all'attaccatura delle foglie cauline.
Valerio |
 |
|
cassiopea
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
588 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 maggio 2010 : 20:51:07
|
Avevo valutato che poteva trattarsi di Saxifraga bulbifera, poi mi sono sorti dubbi: come è possibile che non ci sia tra i taxa di N M Grazie Angelo |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 maggio 2010 : 20:21:22
|
| Messaggio originario di cassiopea:
Avevo valutato che poteva trattarsi di Saxifraga bulbifera, poi mi sono sorti dubbi: come è possibile che non ci sia tra i taxa di N M Grazie Angelo
|
provvedo subito |
 |
|
|
Discussione  |
|