Inserito il - 07 aprile 2006 : 09:20:27
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Spondylidae Genere: Spondylus Specie:Spondylus
Ciao a tutti ho acquistato Spondylus spinosus dalla Mostra di Parigi quest'anno. Questo specie è proveniente da Tel Aviv dell'Israele a profondità -14 m, nella costa mediterranea.
Spondilus spinosus Schreibers, 1793 è la prima volta che ho visto dal vivo.
La colarazione è rosso-arancione (credo anche variabili) all'apertura delle valve la colarazione è biancastra con i bordi rossi.
La dimensione è parziale di 74x51 (escludendo le spine)
Poco fa era considerato la rarità, e adesso sono diventati comuni?
Chiedo ai parere malacologici esperti. Grazie per la collaborazione.
Immagine: 168,02 KB
Immagine: 176,99 KB
Immagine: 160,17 KB
Modificato da - PS in Data 17 agosto 2006 12:56:41
Mi sa che ha ragione Peter ad avere dei dubbi. Nello foto non si notano le costole radiali su cui poggiano le spine. Dalla desrizione (vedi segnalazione di Peter) tradotta dall'inglese: " Una scultura di 6-16 nervature radiali alzate e principali con le spine forti e moderatamente pressate dense di varie lunghezze". Comunque asopettiamo anche gli altri.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Posto il mio Spondylus spinosus proveniente dalla Turchia per confrontarlo con quello di Petry. La proveniebnza è sicura, anche se sappiamo che è una specie lessepsiana.
ciao io non ho degli spondylus spinosus anche perche fino a poco tempo fa mi dedicavo solo alle specie dell' Arcipelago però vi posto i miei spondylus gaederopus giudicate voi
Immagine: 49,68 KB
Immagine: 49,05 KBvi posto i miei spondylus gaederopus che a parer mio sono...be giudicate voi.
Immagine: 40,07 KB
Modificato da - pierlu in data 07 aprile 2006 21:05:06
Per me puoi rilassarti e tirare un sospiro di sollievo ... non penso che ti abbiano bidonato; certo il tuo esemplare presenta una scultura non usuale ma sono convinto ( al momento ) che sia uno spinosus. La caratteristica del tuo esemplare è il mancato sviluppo delle spine sui cordoni intermedi di secondo grado ... intendo dire che, generalmente, tra le coste principali, man mano che la conchiglia cresce, una delle costoline intermedie, si ingrandisce e si "ricopre" di spine più piccole e sottili di quelle principali; questo dà alla valva superiore l'aspetto molto spinoso presentato dalle foto postate da Peter e Spanter. Ricordando un recente lavoro apparso sulla rivista La Conchiglia sugli Spondylus delle coste turche, me lo son cercato e ne ho controllato la ricca iconografia ... nella figura 2 gli esemplari h ed i presentano caratteristiche molto simili al tuo, anche se non così esaltate. Ho controllato anche la tua foto della valva inferiore confrontandone lo sviluppo della scultura con un paio di miei esemplari ... e non ho trovato differenze sostanziali sul tipo di evoluzione dell'umbome e della scultura. Ho pure controllato sul lavoro di Lamprell sugli spondylus mondiali ed uno dei due esemplari fotografati ( Solomon Islands) presenta scultura intermedia obsoleta.
X Ermanno la ringrazio molto per la sua disponibilià ma c'è il confronto delle varie specialmente parte superiore come tipo forma di apice..... Se hai confrontato la mia foto e tuoi spondylus, se hanno le apici?
Invece come vedi Spondylus gaederopus non hanno nemmeno l'apice.
Però avete parlato esclusivamente delle localita di Turchia, invece quella mia foto che è proveniente da Israele su costa mediterranea potrebbe essere differente i colori anche forme... O mi sbaglio. Ciao
C'è un esemplare che mi mette in crisi e vorrei la vostra opinione. Non vi dico, per ora, la provenienza perché non voglio condizionarvi; dirò solo che misura circa 3 cm e l'ho raccolto personalmente in un paio di metri d'acqua. La prima foto illustra la valva superiore, la seconda la parte inferiore e la terza il confronto con un gaederopus tipico raccolto nella stessa misteriora località. Che ne pensate?
Immagine: 246,62 KB
Immagine: 177,82 KB
Immagine: 156,24 KB
Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare