Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
No, Rhagio ha la cella anale aperta al margine posteriore dell'ala. Per la precisione non é nemmeno un Rhagionidae ma un Athericidae, una piccola famiglia molto affine ad essa. Si tratta di un maschio di Atherix ibis.
grazie ragazzi .... senza di voi sarei perso anche se ormai è superfluo dopo il vostro intervento posto il confronto che stavo facendo con struttura delle cellule alari degli Athericidae nuovamente grazie e un salutone