Spondylus gaederopus (Linnaeus,1758) Forma: elongata-ovata,quasi equivalve;la valva dx più profonda della sin.;più o meno arrotondata, grande, robusta e pesante,un po' obliqua, irregolare, orecchiette piccole. Scultura:su entrambe le valve, 8/9 oscure costole,ornamentate con spine di forma irregolare, cave al di sotto e che variano da spatolate a piatte ad appuntite;interstizi con dense spinette. NOTA: altri AA notano, sulla valva superiore,12-18 coste radiali e 30 costoline intermedie più deboli. Generalmente,in ciascuno degli interspazi,c'è una costola intermedia più debole fiancheggiata da 2 ancora meno evidenti.Da 6 a 10 costole principali portano spine:le più piccole sono acuminate, le altre ottuse o tronche, a forma di linguetta allungata. Negli esemplari adulti, questa scultura tende a ridursi: costole meno sporgenti e spine più o meno embricate.Disposizione delle spine variabile;l'insieme ha un aspetto squamoso.Numerose strie concentriche, ondulate,sottili e squamose, sono presenti tra le scanalature.Valva inferiore (dx) con costole radiali,munite di lamelle concentriche,irregolari, foliacee,più o meno sviluppate, spesso spinose. Colore esterno della valva superiore:vinaccia scuro, rosa-violaceo, vermiglio,arancione, giallo-rossiccio, bianco colore esterno valva inferiore:è più chiara della valva superiore e può essere interamente bianca o arancione chiaro, con le estremità colorate di giallo-arancione o violetto. Colore interno:bianco porcellanaceo, abbastanza lucido, spesso chiazzato di bruno, verdastro, violaceo. Il bordo della valva sin. è dello stesso colore della parte esterna;cerniera maculata di bruno. Dimensioni: fino a 90 mm ed oltre (120mm) Area di attacco: (generalmente) larga Variazioni intraspecifiche: a)Sp. gaederopus var. spinosus (Martyn,1784) è la varietà con spine lunghe e sparse, relativamente poco numerose b)Sp.gaederopus var. albus (Monterosato,1878): è la varietà (quasi) del tutto bianca c)Sp. gaederopus var. foliosus (Monterosato, 1878):è la varietà con una serie di robuste e larghe lamelle che si irradiano e che hanno forma a foglia non a spatola d)Sp. gaederopus var. corallinus (Monterosato, 1878)è una varietà piccola, probabilmente una forma giovanile, color rosso corallo e)Sp. gaederopus var. lamellosus (Pallary, 1904): è la varietà con numerose lamelle separate e spatolate (cioè più strette alla base e più larghe alla sommità) f)Sp.gaederopus var. mixtus (Koch & Pallary, 1900):è la varietà con lamelle e spine g)Sp. gaederopus var. inermis (Monterosato, 1878):è la varietà con scultura poco evidente,rozze costolature, chiaramente lamellosa ma priva di creste concentriche,spine molto corte e punte simili a linguette Confronti: Sp. gaederopus può essre confrontato con Sp. cevikeri (per le caratteristiche che differenziano le due specie v. Sp.cevikeri) e con Sp. pickeringae (Lamprell,1998), specie del Mar Rosso, che è caratterizzata da spine e costole molto forti e bianche (mentre in gaederopus esse sono colorate)
Immagine: 171,55 KB
Modificato da - Murex76 in Data 04 maggio 2010 21:31:44