ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ciao Barbaxx, che bel posto! Rospi e tritoni assieme eh! Non facile... C'è il crestato, anche? Altri siti di Bufo bufo in zona? Torrenti? Tienimi informato anche sull'effettivo successo riproduttivo dei rospi, dicendomi quanti rospini vedi sulle rive al momento della metamorfosi... Sono proprio curioso! Grazie!
l'inizio e la fine non esistono.
"Osservate il transitorio spettacolo della vita con mente equanime, poichè gli alti ed i bassi sono solo onde su un oceano in movimento"
Rospi e tritoni assieme eh! Non facile... C'è il crestato, anche? Altri siti di Bufo bufo in zona? Torrenti?
Dunque... Crestati credo proprio non ce ne siano (sembrano assenti in tutta la provincia di Bolzano e c'è solo un paio di siti in quella di Trento). Altri siti di Bufo bufo sì, ci sono entro il raggio di cammino di un rospo, ma questo mi pare il più idoneo; sì, ci sono corsi d'acqua, ma più della dimensione dei ruscelli che dei torrenti. Non mancano, non molto lontano, alcune piccole pozze... chissà se c'è anche qualcun altro... ma finora non ne ho visti
Forse l'unico che tenta a volte un riconoscimento visivo con le rane verdi è il nostro "perfect", mio omonimo frequentatore del forum: potresti invitarlo a dare un'occhiata qui
Wow, mi dice perfect in mp che
a giudicare dal colore molto giallo e uniforme del corpo e dell'iride (che può essere tipico dei maschi di questa specie) anche io propenderei per Rana lessonae!
Naturalmente, sappiamo che la genetica è l'unica chiave certa... però effettivamente la bestiola gialleggia non poco
Grazie! Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 28 maggio 2010 12:18:32
Messaggio originario di Barbaxx: chissà se c'è anche qualcun altro... ma finora non ne ho visti
Ora (per chi non lo sapesse) la faccina con gli occhi a cuoricino () per noi amici degli anfibi significa una cosa sola...
ma andiamo per ordine.
Oggi sono tornato al mio stagno preferito...
Immagine: 189,51 KB
C'ero già stato la settimana scorsa, sotto la pioggia, per assistere alla migrazione dei rospetti neometamorfosati (vi deludo: non ho foto - colpa del servizio assistenza della Canon che mi sta facendo aspettare da un mese).
Ma oggi splendeva il sole e l'obiettivo era un altro...
Oggi volevo fotografare qualche ranocchia, ma con la compattina che mi sono procurato aspettando la riparazione della mia Nikon non era molto facile "cogliere l'attimo"... sono indubbiamente più svelte di me.
Questo è il meglio che sono riuscito a fare, e converrete con me che è proprio poco. Immagine: 129,31 KB
la cosa era tanto strana che ci ho messo un po' a capire, e un'oretta abbondante a trovarlo.
Il pup... pup... ora suonava dolce, dolcissimo alle mie orecchie...
ma dove sei, tenero bestiolino con le pupille a cuoricino?
Faccio per muovermi nella direzione del canto, ma lui tace... per una mezz'ora... Poi riprende, ormai al tramonto... Quatto quatto mi avvicino... appena mi muovo lui si zittisce... ma ad ogni mia sosta, dopo qualche minuto, riprende a pigolare...
fuochino, fuochino... FUOCO. È QUI!!!
Immagine: 230,32 KB
Ehm... "qui" DOVE? Tace di nuovo
Modificato da - Barbaxx in data 20 giugno 2011 00:15:56
Rospi e tritoni assieme eh! Non facile... Tienimi informato anche sull'effettivo successo riproduttivo dei rospi, dicendomi quanti rospini vedi sulle rive al momento della metamorfosi...
Dopo un anno rispondo a Bernardo. I rospini, sotto le piogge della settimana scorsa, erano numerosissimi. Centinaia in 20-30 m di sentiero. I tritoni ci sono ancora, ne ho visti anche oggi emergere dall'acqua scura.
Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 20 giugno 2011 00:09:34
Un'ultima cosa: l'ululone era tanto contento di ripetere il suo "PUP... PUP..." con me che alla fine ho preso il cellulare e l'ho messo in contatto telefonico con il nostro Riccardo Banchi. Non so che cosa si siano detti, ma spero che Ric abbia apprezzato.
Ciao a tutti gli amici e le amiche degli anfibi! Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 20 giugno 2011 00:39:11
Ciao, mitico! Ieri sera vedo sul mio cellulare che Barbaxx mi sta chiamando. Penso tra me: "Forse vuole salutarmi prima di imbarcarsi per la Sardegna..." E invece lo sento parlare piano, dicendomi dove si trovava, e in compagnia di cosa: "Uh - uh - uh..." Grazie davvero Stefano! Ho apprezzato tantissimo il pensiero e penso che tu l'abbia capito dal mio entusiasmo. Sono meravigliato di dove tu abbia trovato l'ululone: non certo l'ambiente tipico. Ho l'impressione, come ti dicevo, che la bombina variegata, a differenza della pachypus, sia più "versatile" alla scelta degli ambienti e forse questo la pone meno a rischio di quella appenninica. Addirittura in Nord Europa ho visto immagini di bombina bombina che affollano stagni che quasi sembrano laghi! Comunque, Stefano, la tua segnalazione è di certo un'importante elemento di discussione. Bellissimo luogo!
Che importa se le miniere si riempiono di apparecchi elettronici e scorie nucleari, il mio giardino è in ordine e pieno di fiori; che importa se le foreste diventano pellet da combustione, a me l'ossigeno non manca; che importa da dove viene ciò che mangio, basta che ci sia da mangiare; che mi importa di montagne che crollano a suon di martellate, quando la mia casa sta in piedi...
Se solo potessi rendermi conto che è il mondo la mia casa...
Comunque ribadisco: se comprate una macchina fotografica informatevi sui tempi di riparazione in garanzia... sennò poi vi tocca andare ad ululoni con la compattina, e dovendo avvicinarvi di più alle bestiole farete le figure strane coi turisti che vi trovano sdraiati a fischiare nel canneto...
La temperatura era più bassa di quella di domenica scorsa e ciò forse ha rallentato l'attività degli anfibi.
L'ululone ha cantato solo per poco tempo e stavolta non sono riuscito a localizzarlo.
Ho registrato, invece i canti delle rane verdi e vorrei chiedere un'opinione a qualcuno più esperto di me. Dall'audio è chiaro che ci sono almeno due canti diversi. Prima, per molti secondi, un canto lungo e vibrante, dal tono più basso, vicino al microfono; successivamente (a partire dal 19° secondo) uno più breve, a monosillabi ripetuti , più acuto e - nello specifico - proveniente da più lontano.
I due canti corrispondono, per caso alle forme lessonae ed esculenta?
Mp3:
68,47 KB
Barbaxx
Modificato da - Barbaxx in data 25 giugno 2011 02:57:09