| Autore |  Discussione  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 Città: Rocca di Papa
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2006 :  12:03:17     
 |  
           	| Visto che siamo entrati nella stagione in cui abbondano i bruchi, qualche precisazione sulla morfologia per riconoscerli (primi passi...). Innanzitutto, le zampe: la larve dei lepidotteri hanno tre paia di zampe "vere" e un numero variabile di false o pseudo zampe, tanto che le principali conformazioni sono le seguenti: 
 3 4 1 (3 coppie di vere zampe, 4 coppie di false zampe addominali e 1 coppia di false zampe anali)
 
 la maggior parte dei bruchi: tutte le diurne, e la maggior parte delle "notturne" (gli Arctiidae, Lasiocampidae, Saturniidae, Sphingidae, Zygaenidae, Lymantriidae, quasi tutti i Noctuidae, molti Notodontidae...)
 
 Sphinx ligustri (Sphingidae)
 
   
 Argynnis paphia (Nymphalidae)
 
   
 Drymonia ruficornis (Notodontidae)
 
   
 Cucullia verbasci (Noctuidae)
 
   
 Notodonta dromedarius (Notodontidae)
 
   
 quest'ultima ha un paio di false zampe anali funzionali, che però di solito vengono tenute sollevate
 
 3 1 1 (3 coppie di vere zampe, 1 coppia di false zampe addominali e 1 coppia di false zampe anali)
 
 tutti i geometridi (Geometridae)
 
 Angerona prunaria (Geometridae)
 
   
 Erannis defoliaria (Geometridae)
 
   
 con la sola eccezione della sottofamiglia delle Archiearinae (3 specie in Europa), che rientra invece nella conformazione tipo 3 4 1
 
 Archiearis notha (Geometridae), foto di Philippe Mothiron
 
   
 3 2 1 (3 coppie di vere zampe, 2 coppie di false zampe addominali e 1 coppia di false zampe anali)
 
 Quasi tutti i rappresentanti della sottofamiglia delle Plusiinae dei Noctuidae
 
 Chrysodeixis chalcytes (Noctuidae)
 
   
 Autographa gamma (Noctuidae)
 
   
 3 4 0 (3 coppie di vere zampe, 4 coppie di false zampe addominali e nessuna coppia di false zampe anali)
 
 Due gruppi distinti: la sottofamiglia delle Stauropinae della famiglia Notodontidae e i Drepanidae (Drepaninae); in entrambi i taxa le false zampe anali si sono trasformate in appendici non più atte alla deambulazione
 
 Cerura vinula (Notodontidae)
 
   
 Stauropus fagi (Notodontidae)
 
   
 Dicranura ulmi (Notodontidae)
 
   
 Harpyia milhauseri (Notodontidae)
 
   
 Watsonalla binaria (Drepanidae)
 
   
 Se poi le false zampe addominali sono più di 4, allora quello che avete davanti non è un lepidottero, ma probabilmente un imenottero...
 
 
 
 
 
  Paolo Mazzei |  | 
              
                | lynkosCon altri occhi
 
      
 
 
 
                Città: Sant'Eufemia a MaiellaProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   17647 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2006 :  12:08:46     
 |  
                      | Bellissimo Paolo. Un post da mettere fra i segnalibri o addirittura stampare per aver sempre sotto mano. Grazie  . 
 
 
  Sarah 
 
 
  Lynkos -  attraverso altri occhi 
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2006 :  12:13:01     
 |  
                      | stupende immagini di bruchi: a me fanno un pò .... comunque interessante la tua "lezione" - cerco di sapere e conoscere tutto il mondo della Natura.
 Link
  
 giovanni
 |  
                      |  |  | 
              
                | SeraphModeratore
 
     
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   4787 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2006 :  16:52:56     
 |  
                      | Grazie, le foto splendide, le lezioni utilissime! 
 Ale
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | volpeneraUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: romaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   666 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2006 :  21:08:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Seraph: 
 Grazie, le foto splendide, le lezioni utilissime!
 
 Ale
 
  
 | 
che bello Paolo, grazie, lo stampo di sicuro!
 salutoni Daniela
 
 "...invano tentiamo di ricondurre al conosciuto la variegata difformità naturale..."
 |  
                      |  |  | 
              
                | Salvatore CaiazzoModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MonteveglioProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   3994 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 aprile 2006 :  21:44:43     
 |  
                      | Ecco, questo proprio ci mancava, ottimo Paolo! Domanda: se trovo un bruco sotto un sasso, o sul marciapiede di casa, come faccio a capire di cosa si nutre? 
 Siamo parte della natura - Salvatore
 |  
                      | Modificato da - Salvatore Caiazzo in data 04 aprile 2006  21:45:17
 |  
                      |  |  | 
              
                | pierluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: La MaddalenaProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1342 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2006 :  11:08:19     
 |  
                      | Bel lavoro Paulo e stupende foto. tornero presto anche qui ,ma in questo periodo le conchiglie mi assorbono tutto il tempo e con la connessione lenta  ci vuole troppo a spaziare per i forum.
 
 Un saluto a tutti e buona giornata
 PIerlu
     |  
                      |  |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26874 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 giugno 2006 :  19:14:29     
 |  
                      | ...mamma mia... 
 ...cosa mi sono perso in aprile !!!!!!
     .... 
 
 grande,Paolo e grazie..............................alberto
 
 albertotn 1
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | PenelopeUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Milano
 Regione: Lombardia
 
 
   378 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 giugno 2006 :  22:05:38     
 |  
                      | |  |  | ...mamma mia... 
 ...cosa mi sono perso in aprile !!!!!! ....
 
 
 grande,Paolo e grazie..............................alberto
 
 albertotn 1
 
 | 
 Vale anche per me!
  Dov'ero? Molto interessante. Grazie Paolo 
 
 
  
 Giorgia
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giuseppe MazzaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Monte Carlo
 
   2411 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2006 :  19:09:20     
 |  
                      | Veramente interessante.  Bellissime foto ! 
 Giuseppe Mazza
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | frenckUtente nuovo
 
 
 
 
 
                Città: carovignoProv.: Brindisi
 
 Regione: Puglia
 
 
   8 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2006 :  22:00:48     
 |  
                      | in tanti possono fare danno i bruchi della Lymantria dispar, defogliatori delle querce, hanno attaccato la lecceta di Torre Guaceto, mangiando tutte le foglie! mi chiedo quali saranno le conseguenze per gli alberi
 
 
 franco
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 giugno 2006 :  22:20:44     
 |  
                      | La Lymantria dispar defoglia non solo le querce, ma anche la maggior parte delle altre latifoglie; di solito, in equilibrio con i suoi numerosi predatori, non fa danni importanti, ma in certi anni ci sono vere e proprie esplosioni di questa specie, con conseguenze a volte gravi per le piante attaccate 
 
 
 
  Paolo Mazzei |  
                      |  |  | 
              
                | frenckUtente nuovo
 
 
 
 
 
                Città: carovignoProv.: Brindisi
 
 Regione: Puglia
 
 
   8 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 12 giugno 2006 :  13:16:45     
 |  
                      | [h1]la Lymantria dispar a Torre Guaceto           
 ![Primi passi per riconoscere i bruchi]()  
 Immagine:
 
   146,66 KB
 
 Immagine:
 
   150,5 KB
 
 Immagine:
 
   152,58 KB
 
 Immagine:
 
   128,44 KB
 
 franco
 |  
                      |  |  | 
              
                | PulceUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: ChiaravalleProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   30 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  14:23:59     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   178,49 KB
 
 é una L3 di Acherontia atropos vero?!
 |  
                      |  |  | 
              
                | PulceUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: ChiaravalleProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   30 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  14:28:09     
 |  
                      | Ps l'ho salvato ieri da una anziana signora che non lo voleva proprio sul suo ulivo...ora è in un mio terrarietto e mangia beato il suo ramoscello...che dite lo lascio subito o gli dò il substrato per farlo impupare e quando è pronto per lo sfarfallamento lo libero?! Magari gli dò più chances di sopravvivenza se lo tengo alla larga da insetticidi e predatori, poi ovviamente lo libererò nel suo territorio dove è giusto che stia. che ne dite voi del forum?! |  
                      | Modificato da - Pulce in data 04 luglio 2006  14:47:54
 |  
                      |  |  | 
              
                | PulceUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: ChiaravalleProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   30 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  14:32:20     
 |  
                      | Vi prego consigliatemi...sono indecisa, magari dovrei lasciarlo subito su un altro albero e lasciare che la natura e la selezione naturale facciano il loro corso...però un contadino che lo schiaccia con la scopa non ha molto a che vedere con la selezione naturale. Non so...certo è che mi sono informata su come allevarlo fino allo sfarfallamento in caso fosse opportuno farlo...poi lo lascerò volare libero non appena sarà in grado di farlcela |  
                      |  |  | 
              
                | FitzUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarboniaProv.: Carbonia Iglesias
 
 Regione: Sardegna
 
 
   1489 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  14:58:17     
 |  
                      | Come al solito mi ero perso anche questo post  
 Nozioni che ovviamente saranno di grande aiuto per dare un nome ai bruchi che, spero, di incontrare numerosi nelle mie escursioni.
  
 Da qualche anno la Limantria sta proliferando nel Sulcis-Iglesiente in maniera esagerata, attaccando soprattutto le quercie da sughero e quindi creando notevoli danni sia per l'ecosistema naturale che per chi vive col prezioso materiale sugheriero.
 
 Asibiri da Fitz
  
 Gli alberi sono le colonne del mondo, quando tutti gli alberi saranno tagliati il cielo cadrà sopra di noi (proverbio indio)
 
 
   |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  14:59:13     
 |  
                      | Io continuerei ad allevarlo: è un bel bruco di sfinge testa di morto (Acherontia atropos), puoi continuare a dargli l'ulivo, ma anche ligustro, gelsomino, stramonio, patata e moltissime altre piante; tra poco cambierà colore, diventando leggermente violetto, e comincerà a passeggiare velocemente nel contenitore. Prepara una scatola da scarpe con, sul fondo, almeno dieci centimetri di terra/sabbia ben asciutta (falla asciugare prima al sole), mettici sopra uno strato di scottex e, quando il bruco smette di mangiare e comincia a passeggiare, mettilo nella scatola, spruzza qualche goccia d'acqua sullo scottex, mettici anche un ramoscello fresco della pianta che usavi (non si sa mai, ti fossi sbagliata e stesse ancora mangiando...), e chiudi il coperchio. 
 Non preoccuparti, respirerà benissimo: dopo un paio di giorni solleva il coperchio, il bruco dovrebbe essersi interrato. Non smuovere la terra assolutamente, lascia tutto così com'è, tieni la scatola dentro casa e non al sole diretto, tra una settimana potrai prendere la pupa per poi assistere allo sfarfallamento e liberare l'adulto, ma ne riparliamo...
  
 
 
 
  Paolo Mazzei |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  15:01:17     Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Erebidae Genere:  Catocala  Specie:Catocala nymphagoga
 
 |  
                      | Precisazione
  : non è una Lymantria dispar, ma una Catocala nymphagoga (Noctuidae) 
 
 
 
  Paolo Mazzei |  
                      | Modificato da - Holly in data 01 gennaio 2015  21:32:07
 |  
                      |  |  | 
              
                | PulceUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: ChiaravalleProv.: Ancona
 
 Regione: Marche
 
 
   30 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  15:07:53     
 |  
                      | Scusa la domanda, ma perché il coperchio di cartone e non una retina? per tenere L'umidità? Ps c'è una proporzione precisa per miscelare terra e sabbia?! Devo creare un terreno scioltoe soffice o abbastanza compatto?! 
 |  
                      |  |  | 
              
                | mazzeipModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Rocca di PapaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   13572 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 luglio 2006 :  15:48:28     
 |  
                      | Il terreno è meglio che sia sciolto e soffice, il bruco deve costruirsi una "camera" pupale e così fa meno fatica...  
 Il coperchio puoi anche sostituirlo con una retina, l'umidità deve comunque essere bassa, come preferisci, ma anche il coperchio chiuso (una scatola da scarpe non è certo a tenuta d'aria) va benissimo.
 
 
 
 
  Paolo Mazzei |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |