Autore |
Discussione  |
|
Edmondo
Utente Senior
   
 Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Edmondo
Utente Senior
   

Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 22:44:44
|
Immagine:
290,3 KB |
 |
|
Edmondo
Utente Senior
   

Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 22:45:26
|
Immagine:
254,97 KB
Edmondo
Link |
 |
|
Edmondo
Utente Senior
   

Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 10 aprile 2010 : 22:46:14
|
Immagine:
260,5 KB
Edmondo
Link |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 11:17:34
|
E' un Melolonthidae, Rhizotrogino... Credo Amphimallon o Rhizotrogus, che si distinguono per un articolo antennale...
Ciao
Giacomo |
 |
|
dadopimpi
Utente Senior
   

Città: modena
1670 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 11:20:30
|
io credo che il più probabile sia Miltotrogus fraxinicola, ma è impossibile esserne certi, anche del genere, come ha detto Giacomo  |
Modificato da - dadopimpi in data 11 aprile 2010 11:22:11 |
 |
|
Edmondo
Utente Senior
   

Città: Bologna
Regione: Emilia Romagna
2380 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 11 aprile 2010 : 21:49:03
|
Grazie a Giacomo e a Riccardo per gli aiuti.
Edmondo
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|