|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
salvob
Utente Senior
   
 Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 21:10:03
|
Esemplare 2:
Immagine:
54,32 KB
Immagine:
47,43 KB |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 21:10:59
|
Esemplare n°3
Immagine:
42,25 KB |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 21:12:32
|
Esemplare n° 4, quello che per me è più ostico!
Immagine:
44,71 KB
Immagine:
47,55 KB |
 |
|
orchidophylo
Utente Senior
   

Città: Partanna
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
759 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 marzo 2010 : 23:44:12
|
Secondo me: esemplari 1 e 4 = Ophrys sicula esemplari 2 e 3 = Ophrys lutea.
Ciao.
Enzo ________________________ Link |
 |
|
salvob
Utente Senior
   

Città: Trabia
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
1569 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 marzo 2010 : 21:01:42
|
Perfetto, io avevo pensato alla terza come phryganae, ma a dir la verità se non fosse per le dimensioni ed i labelli laterali sembrerebbero tutte uguali, con o senza baffi! |
 |
|
ariete50
Utente Senior
   
Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
805 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 marzo 2010 : 23:57:11
|
Scusate, vista la mia poca esperienza, lo chiedo sottovoce: l'esemplare n. 4, non potrebbe essere O. numida?
Ciao Vito
  
Le orchidee du Munti
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|