testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Rhogogaster picta (Tenhredinidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 marzo 2010 : 20:40:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Tenthredinidae Genere: Rhogogaster Specie:Rhogogaster picta
Ciao a tutti,

ho bisogno del vostro aiuto per la determinazione di questa vespa.

Algarve, Portogallo

19 marzo 2010

Grazie,
Valter

Immagine:
Rhogogaster picta  (Tenhredinidae)
74,99 KB

Modificato da - uloin in Data 14 aprile 2010 19:14:20

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2010 : 18:21:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhogogaster sp.(Tenthredinidae), secondo me.

Ciao Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2010 : 19:49:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhogogaster viridis ???

Link


Rhogogaster picta ???
Link

Modificato da - Valter in data 20 marzo 2010 20:02:11
Torna all'inizio della Pagina

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2010 : 20:39:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io per ora mi fermerei a Rhogogaster sp., magari gli esperti riescono ad aiutarti un pò di più.

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 20 marzo 2010 : 22:33:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspettiamo Maurizio (gomphus)!

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

Valter
Utente Senior


Città: Faro

Regione: Portugal


1925 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 aprile 2010 : 20:28:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhogogaster picta
Torna all'inizio della Pagina

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 aprile 2010 : 21:16:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rhogogaster picta


Da quale fonte hai dedotto ciò?

Grazie Andrea

Modificato da - andreaEanto in data 13 aprile 2010 21:17:05
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 14 aprile 2010 : 19:12:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da Faune de France 47 HYMENOPTRES TENTHREDOiDES:

"Tête en majeure partie noire, ainsi que thorax et abdomen. 7-8 mm...> picta."

Saluti

Pietro
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 aprile 2010 : 22:04:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ragazzi
non sono del tutto convinto... dato che

a parte che la Rhogogaster (Cytisogaster) picta io me la ricordo con parti chiare negli es. viventi di colore giallo chiaro brillante, o biancastro, non verde come in Rhogogaster s.str.

delle specie europee attualmente incluse in Cytisogaster, il faune de france tratta solo la picta, ma di francia sono citate tutte e tre (chambersi, genistae e picta), le ultime due anche di spagna, quindi il fatto che del portogallo sia citata solo la picta forse non vuol dir molto, io qualche tempo fa ho visto alcune foto di valter di Chrysura hybrida, che non risultava citata per il portogallo

non ho al momento sottomano una picta, ma ho l'impressione che abbia un po' troppo poco nero, la descrizione del f.d.fr. dice fra l'altro

"Tête en majeure partie noire, ainsi que thorax et abdomen..."

e non riesco a capire con sicurezza se sia un maschio o una femmina, ma mi sembrerebbe una femmina, in tal caso nella picta anche e trocanteri dovrebbero essere neri

a domani

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

andreaEanto
Utente Senior


Città: Parma
Prov.: Parma


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 aprile 2010 : 22:05:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Maurizio, qui Link c'è la foto di un esemplare trovato in Francia che è identico a quello postato da Valter. Ora sta tutto capire di chi si tratta !

Andrea
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net