testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Sarà un Chriside? sì, Philoctetes punctulatus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Domenico Faridone
Utente V.I.P.

Città: Fiumaretta di Ameglia 19031
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2010 : 21:32:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.0723703, 9.9223703 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Chrysididae Genere: Philoctetes Specie:Philoctetes punctulatus
Salve! L'ho fotografata qui alla Serra di Lerici il 15.09.2008 alle 14,54(ora solare) era morente sui fiori di finocchio selvatico. La sua lunghezza è circa 5mm: l'ho conservato e, se interessa, lo spedisco volentieri.
Grazie in anticipo per l'attenzione.
Domenico
Immagine:
Sarà un Chriside? sì, Philoctetes punctulatus
220,82 KB

Modificato da - gomphus in Data 18 marzo 2010 11:15:14

andy74
Utente Senior


Città: Cabras
Prov.: Oristano

Regione: Sardegna


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2010 : 21:50:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,si è un Criside sicuramente però per una determinazione nn so aiutarti

AndreaM
Torna all'inizio della Pagina

Domenico Faridone
Utente V.I.P.

Città: Fiumaretta di Ameglia 19031
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 marzo 2010 : 22:35:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea, mi hai tolto il primo dubbio.
Ciao,
Domenico
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2010 : 11:49:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao domenico

è uno dei generi vicini a Omalus, direi Pseudomalus (più probabile, forse P. auratus) oppure Philoctetes

se non hai altre foto, credo che sarà necessario esaminarlo direttamente ... mi serve vedere il torace da sopra (disposizione della punteggiatura) e l'estremità dell'addome obliquamente da sopra e da dietro (forma dell'incisura apicale)

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Domenico Faridone
Utente V.I.P.

Città: Fiumaretta di Ameglia 19031
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2010 : 23:57:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio e grazie per l'interessamento. Te lo spedisco domattina con posta prioritaria.
Saluti,
Domenico
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2010 : 11:12:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho appena ricevuto il tutto...

e abbiamo un'altra NEW ENTRY PER IL FORUM, nuovo genere e nuova specie

Philoctetes punctulatus

p.s. ci si poteva arrivare anche dalla foto ... se ce ne fossero state un paio prese dal dorso, una proprio da sopra e una un po' da dietro



maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

Domenico Faridone
Utente V.I.P.

Città: Fiumaretta di Ameglia 19031
Prov.: La Spezia

Regione: Liguria


303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 marzo 2010 : 13:56:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
WOW! Molto bene, grazie mille a te e saluti.
Alle prossime,
Domenico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net