testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 coabitazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

tacco2
Utente V.I.P.

Città: palombara sabina
Prov.: Roma

Regione: Lazio


440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 19:31:19 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Aspettanto la primavera la ricerca si sposta sotto isassi o cortecce oggi ho trovato queste 2 specie sotto la stessa corteccia gradirei identificazione grazie
Immagine:
coabitazione
256,46 KB

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 20:12:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Siamo sicuri che le specie siano solo 2?
luigi



Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 22:08:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Provo a lanciarmi....


Immagine:
coabitazione
72,58 KB


Torna all'inizio della Pagina

mbondini
Utente Super

Città: Agugliano
Prov.: Ancona

Regione: Marche


5811 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 22:14:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scusate, mi sono lanciato troppo velocemente......

Scondo me sono tutti lygeidi

Lygaeus equestris

Immagine:
coabitazione
72,58 KB

Rhyparochromus saturnius


Immagine:
coabitazione
54,57 KB

Rhyparochromus vulgaris


Immagine:
coabitazione
50,23 KB

E' corretto?

Ciao

Marco
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2010 : 23:51:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le specie sono 3, questo è vero. Ma con un ingrandimento così basso è difficile stabilire con precisione di che si tratta, a parte la prima.
1) Lygaeus equestris
2) Xanthochilus cfr. saturnius
3) Raglius cfr. confusus

Forse varrebbe la pena di insistere guardando altre cortecce e fotografando specie per specie, approfittando della loro immobilità invernale.

-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Link

Modificato da - vladim in data 22 settembre 2016 08:52:57
Torna all'inizio della Pagina

tacco2
Utente V.I.P.

Città: palombara sabina
Prov.: Roma

Regione: Lazio


440 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2010 : 19:46:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
spero che questo ingrandimento sia sufficente
Immagine:
coabitazione
259,68 KB
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net