|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ruscus55
Utente Senior
   
 Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
821 Messaggi Tutti i Forum |
|
ruscus55
Utente Senior
   

Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
821 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 19:11:41
|
Immagine:
67,22 KB |
 |
|
ruscus55
Utente Senior
   

Città: Vallermosa
Prov.: Cagliari
Regione: Sardegna
821 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 19:12:23
|
Immagine:
157,58 KB |
 |
|
limbarae
Moderatore
    

Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio
Regione: Sardegna
12842 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 gennaio 2010 : 20:56:21
|
E' Glinus lotoides, ma la famiglia, se non l'hanno cambiata, dovrebbe essere quella delle Molluginaceae.
In tassonomia tale famiglia non risulta, quindi l'ho inserita tra le Aizoaceae, in attesa di conferme o smentite nomenclaturali.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
 |
|
erpol
Utente Senior
   
Città: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma
Regione: Lazio
639 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 gennaio 2010 : 15:46:09
|
| Messaggio originario di limbarae:
E' Glinus lotoides, ma la famiglia, se non l'hanno cambiata, dovrebbe essere quella delle Molluginaceae.
In tassonomia tale famiglia non risulta, quindi l'ho inserita tra le Aizoaceae, in attesa di conferme o smentite nomenclaturali.
"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome Ora il tempo è un signore distratto, è un bambino che dorme Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..." Faber, Hotel Supramonte
|
Incuriosito dall'esistenza di Aizoaceae da noi, ho indagato con Google. Non so se hai gia' visto la wikipedia in inglese, ma questa pagina Link , proprio all'inizio, fa riferimento allo schema APG II del 2003, in cui viene riconosciuta questa famiglia che esiste anche sull'IPNI.
Ciao, Ermanno
-- Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum Succulentofili, iscrivetevi! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|