testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   HETEROBASIDIOMYCETES
 Heterobasidiomycetes da determinare
 Heterobasidiomycetes trentini
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2009 : 18:01:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Non sono sicuro di avere capito cosa siano gli Heterobasidiomycetes : eccone comunque due fotografati durante la vacanza trentina di agosto.

Grazie dell'aiuto

1) io propongo Calocera viscosa ....
2 esemplari: il primo in Val di Genova il 06-08-09.

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
267,19 KB

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
239,9 KB

Il secondo nei boschi intorno a Bocenago, Val Rendena, il 15-08-09.

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
184,77 KB

Paolofon

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2009 : 18:07:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2) mi ricorda Dacrymyces stillatus ....
Ancora due esemplari:

A) Val di Genova (TN) 06-08-09.

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
279,02 KB

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
223,75 KB

B) Boschi nei dintorni di Bocenago (TN), 16/08/09.

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
194,04 KB

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
159,62 KB

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
127,42 KB

Paolofon

Modificato da - paolofon in data 30 dicembre 2009 18:10:12
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2009 : 18:08:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne approfitto per augurare a tutti gli amici

BUON ANNO!


Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 dicembre 2009 : 18:22:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) .... mi ero dimenticato di questo altro, anch'esso simile al Dacrymyces stillatus : Val di Genova, 18-08-09.

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
150 KB

Immagine:
Heterobasidiomycetes trentini
167,38 KB

Paolofon
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 31 dicembre 2009 : 19:52:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao paolo,
dai un'occhiata qui:
Link

ciao giorgio


....il porre sott'occhio un quadro completo della flora micologica del Trentino non mi è possibile,giacchè non ebbi l'agio di poterne percorrere tutte le selve......don Giacomo Bresadola
Torna all'inizio della Pagina

paolofon
Utente Super

Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia

Regione: Emilia Romagna


7482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 gennaio 2010 : 08:32:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Giorgio, innanzitutto grazie e buon anno!

Le tue foto, che già conoscevo, e i tuoi ritrovamenti sono sempre bellissimi e mi fanno invidia....

Possiamo quindi pensare a Dacrymyces stillatus per gli esemplari 2 B e 3; ed a Dacrymyces capitatus, dsto il colore più paglierino, per il fungo 2 A?

Grazie ancora



Paolofon
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net