Inserito il - 21 febbraio 2006 : 14:07:41
Classe: Bivalvia Ordine: Famiglia: Cardiidae Genere: Cerastoderma Specie:Cerastoderma sp.
Ciao amici, avrei una richiesta da farvi, rivolta a tutti ma in particolare modo a Fabiolino che le ha incluse nell'ultimo quiz. Potete postare delle belle foto di Cerastoderma edule e di Cerastoderma glaucum ed evidenziare anche le differenze? Vorrei fare una ricerca ad Alghero per verificare se da noi c'è oppure no Cerastoderma glaucum Grazie per la collaborazione. Spanter
Modificato da - PS in Data 31 agosto 2006 12:21:36
Sicuramente farò sobbalzare qualcuno. Ma per me Cerastoderma edule e glaucum sono la stessa cosa, infatti nel quizzone ho indicato solo glaucum. Cara Maria Teresa davanti alla standa di Alghero (almeno in estate) spesso stazionano furgoncini di venditori ambulanti che vendono Cerastoderma glaucum, spacciandolo agli ignari acquirenti come...telline della zona...OHIBO' e parecchi ci cascano pure.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Vorrei innanzi tutto chiarire una cosa perchè evidentemente ho le idee confuse e dopo ciò che ha scritto Argonauta mi è venuto il dubbio che avessi sbagliato . Sono quindi andata a vedere su Poppe e a quanto pare il Cerastoderma raro per il Mediterraneo è Cerastoderma edule. Vero? In tal caso ho sbagliato perchè è quello raro che voglio cercare. Ad Argonauta voglio dire che i venditori ambulanti che vendono ad Alghero come la chiamano qui "la giocura" cioè i Cerastoderma, non dicono bugie. Infatti lo Stagno del Calich è pieno di Cerastoderma, solamente che è stata vietata la vendita al pubblico per questioni di sicurezza sanitaria . Quando ero bambina due cose si vendevano per le strade "Bogamarì"(ricci di mare) e "Giocura" . Ciao Spanter
Fatico anch'io a distinguerli, anche se, coram populo, tutti mi dicono che sono specie diverse e proprie di habitat ben diversi; forse io ho trovato solamente glaucum... Comunque se fossero la stessa specie, sarebbe da utilizzare il nome " edule" prioritario in quanto descritto da Linneo nel 1758 rispetto a "glaucum" coniato da Poiret 31 anni dopo (1789). Comunque, edule o glaucum che siano, sono buonissimi, a mio avviso anche migliori delle classiche Telline (Donax trunculus). Ciao, Italo
Non limitare i tuoi sogni, ma non limitarti a sognare
Vorrà dire che...coram populo...ho solo glaucum in collezione. Comunque sono davvero gustosissimi soprattutto con gli spaghetti ma è opportuno farli spurgare per qualche ora in acqua e sale, altrimenti si mangia parecchia melma.
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Siccome che mi piace andare a foindo nelle cose cercando su internet ho trovato la segnalazione che vi allego e che conforta pienamente quanto ah scritto Italo. Questo dovevo per corretteza.
Registro delle risorse (RoR) La gente | Gruppi di dati | Letteratura | Istituti | Progetti
Letteratura versione Stampatore-amichevole
Variabilità e rapporti genetici per le popolazioni del edule di Cerastoderma e del complesso di glaucum del C. RoR-Identificazione : 16146
Citazione completa: Hummel, H.; Wolowicz, M.; Bogaards, R.h. (1994). Variabilità e rapporti genetici per le popolazioni del edule di Cerastoderma e del complesso di glaucum del C. . Neth. J. Ricerca Del Mare 33(1) : 81-89.
Particolari: Numero di riferimento: 16146 Disponibilità: Versione su carta disponibile nella biblioteca di VLIZ, particolari
Habitat: Marino
Parte di: Neth. J. Ricerca del mare 33(1), particolari
Autori (3) Hummel, H. , particolari , lista della pubblicazione Wolowicz, M.. , particolari , lista della pubblicazione Bogaards, R.h. , lista della pubblicazione
Estratto in inglese La variabilità ed i rapporti genetici delle popolazioni del edule di Cerastoderma dei cardi e del complesso di glaucum del C. in Europa sono stati determinati per mezzo di elettroforesi dell'isoenzima. Gli indicatori distinti dell'isoenzima hanno permesso una distinzione libera fra questi due tassi. Il edule del C. ha mostrato un'più alta variabilità genetica della intra-popolazione che l'altra specie del cardio. Lo squilibrio dei genotipi all'interno delle popolazioni e della differenziazione della inter-popolazione del complesso di glaucum del C. è più forte di nel edule del C. . La variabilità genetica è collegata con gli habitat differenti della specie, i membri della vita complessa di glaucum del C. in più zone isolate e dell'avere limitato il flusso del gene.
Continui la vostra ricerca nel sistema d'informazione marino integrato .
Se delle informazioni qui sembrano essere errate, spedisca prego a info@marbef.org
Mario
Pensa come se non dovessi morire mai. Vivi come se dovessi morire oggi
Comunque il CLEMAM li presenta come distinti e cita un lavoro dove la loro tassonomia è discussa: Rygg B., 1970 : Studies on Cerastoderma edule (L.) and Cerastoderma glaucum (Poiret) Sarsia 43: 65-80 Sfortunatamente non ho questo lavoro, quindi se qualcuno lo avesse... myzar
riapro la diatriba sui due Cerastoderma Leggo dal Catalogo del Sabelli (vol.2 pag.476) che la trattazione completa sulle differenze tra edule e glaucum è stata fatta da Van Urk (1973) e Brock (1987), con il riferimento dell'amico Myzar sono tre. Qualcuno ha queste pubblicazioni? Ho trovato su internet anche questi riferimenti: Link Link(c1rcct45pnlpljywf113ex45)/app/home/contribution.asp?referrer=parent&backto=issue,2,17;journal,243,583;linkingpublicationresults,1:100441,1 (qui c'è l'astratto del lavoro di Brock) altro lavoro di Brock: Brock, V. (1989) Evolution of Cardium (Cerastoderma) edule, C. lamarcki and C. glaucum: studies of DNA-variation. Marine Biology 102(4) e qui c'è l'astratto: Link(zrtoq2f1qlz5nt3zwruczqqk)/app/home/contribution.asp?referrer=parent&backto=issue,10,17;journal,208,583;linkingpublicationresults,1:100441,1 qui il riassunto di un altro lavoro che mi sembra interessante: Link e qui la distribuzione del C. edule Link
insomma mi sembra di aver capito che se non possiamo controllare il DNA dei nostri esemplari, sarà molto difficile classificarli correttamente spero almeno di aver creato un altro po' di confusione.
Ciao a tutti Quindi se ho capito bene questo è Cerastoderma edule
Immagine: 57,99 KB
Immagine: 38,1 KB
Immagine: 56,26 KB Le dimensioni dell' esemplare piu grande sono mm44x36xspessore mm30 A La Maddalena è presente se non ricordo male almeno in tre posti . Datemi conferma per la specie. Per Fabio se hai qualche esemplare in più dell'altra specie quando vieni portalo Ciao Pierlu
Ciao! Il fossile non lo so, ma dei tre sopra quello di destra è edule! Lo hai trovato da te? La Sardegna è uno dei pochi posti dove l'edule è presente! Ciao Fabiolino
Grazie montsant mi aveva gia risposto fabiolino ma una risposta in piu fa sempre bene sono io che avevo interpetrato male il discorso fatto gia da Fabio nel post precedente. Ciao e grazie Pierlu
Vi posto anch'io un Cerastoderma, frutto di uno scambio con un noto collezionista francese. L'esemplare proviene da Sielland (Danimarca) ed è classificato come Cerastoderma glaucum ed è largo 15 mm.