Dovrebbero essere entrambi Mangelia barashi; altezza 4mm
Immagine: 34,26 KB Altezza 4,8mm
Questa è di determinazione più difficile,perchè priva di protoconca. A me ricorda molto Mangelia angelinae descritta proprio per Cipro da Cecalupo & Quadri. So che Mangelia angelinae è stata considerata uguale a Mangelia fieldeni da Buzzurro & Greppi; personalmente confrontandole qualche differenza la trovo. Però con un solo esemplare e senza protoconca...
Sulle Mangelia non mi pronuncio, vista la mia ignoranza sul Genere. Riguardo alla Alvania concordo con le tue determinazioni, Alvania fractospira compresa.
Nessun intervento riguardo alle Mangelie?Devo dunque pensare che le determinazioni siano tutte esatte?! Ok,vado avanti. Posto ora un Fusinus che non ho saputo determinare; sono certa che qualcuno sarà più bravo di me.
Immagine: 67,71 KB Immagine: 71,73 KB Altezza 9mm. Grazie Spanter
Grazie Ermanno per il consiglio; il confronto però non è stato positivo. Paolo grazie per il tuo intervento sul quale contavo. Il canale sifonale non è integro, c'è un segno di rottura, non so però quanto ne manchi. Certo l'esemplare non è fresco e può darsi che la colorazione che si vede negli interspazi continuasse sui cordoni spirali che sormontano le costole. Ciao Spanter
Questo esemplare è veramente problematico. Comincio col dire che escludo F. syracusanus in quanto la conformazione delle costole assiali è totalmente diversa ed anche gli interspazi tra costola e costola in syracusanus è ben più ridotta, anche in es. giovanili. Ho pensato subito al profetai per conformazione generale e per pattern. Ma anche qui va fatta una considerazione. F. profetai ha una caratteristica che lo avvicina stranamente a syracusanus e cioè la metà adapicale dell'ultimo e del penultimo giro presenta una decisa diminuzione dello spessore delle costole assiali che tendono a scomparire verso la sutura. L'esemplare di Maria Teresa ha inolre un evidente dente columellare che non appartiene a syracusanus, ma che è presente in profetai. Purtroppo l'esemplare è fluitato per cui non è possibile stabilire con certezza se la colorazione dei cordoncini spirali è continua. Ho pensato anche a F. eviae, ma quest'ultimo presenta le costole assiali ben incrociate alla sutura, in pratica tendono ad incrociarsi tra loro. Non trascuriamo lo spessore del labbro esterno (ma qui tocchiamo un argomento delicato) che mi suggerisce un esemplare adulto. Detto questo non resta che sperare su un ulteriore ritrovamento di un esemplare in migliori condizioni. Allo stato attuale non mi sento di dare alcuna determinazione. Forse sono troppo prudente, ma è così. Spero di essere stato chiaro, diversamente ditemelo paolo
Grazie Ermanno Posto ora un esemplare che mi ha particolarmente incuriosito. Sicuramente è Jujubinus exasperatus, presenta però dente columellare come in Jujubinus unidentatus ed una colorazione un po' particolare. In letteratura si parla della variabilità del dente columellare in Jujubinus exasperatus ma sinora non mi era capitato di incontrarlo così pronunciato.
In letteratura J. unidentatus (tralasciando la prima indicazione del Philippi per la Sicilia) è segnalato per la Corsica, l'Adriatico e la Sicilia ... sicuramente tutti esemplari da ricondurre a forme di exasperatus, con conchiglia bicolore e con dente columellare più evidente. J.unidentatus è sicuramente presente lungo le coste della Tunisia e della Libia. Il tuo esemplare presenta scultura spirale poco evidente come in unidentatus, ma questa è caratteristica peculiare anche di monterosatoi e non rara in alcune popolazioni di exasperatus tirreniche. Bisogna fare dei confronti più di fino e su un maggior numero di esemplari per dare una classificazione diversa da : Jujubinus exasperatus.
Non pensavo assolutamente ad una nuova specie quando ho posto l'accento su alcune partcolarità Jujubinus exasperatus, intendevo solamente sottolineare la variabilità della specie. Proseguo:
Immagine: 36,49 KB
Haedropleura secalina; altezza 7mm.
Specie simile a Haedropleura septangularis, ma con un numero maggiore di coste spirali. Dicono che sia più comune di Haedropleura septangularis; personalmete dalle mie parti ho sempre trovato la septangularis e mai la secalina Mah!
Ogni tanto vi dimenticate di me, oppure le conchiglie di Cipro non sono così ovvie. Però almeno su Rissoa rodhensis si poteva dire qualcosa. Vabbé andiamo avanti. Oggi solo una curiosità.
Immagine: 47,02 KB Giovane muricide... può essere un baby di: Hexaplex trunculus? Grazie Spanter
Modificato da - spanter in data 29 settembre 2011 21:58:32
A me come impressione generale mi dà l'aria di essere un Muricopsis, non ci sono le dimensioni ma secondo la mia esperienza i piccoli Hexaplex di norma hanno canale sifonale più lungo e immediatamente più stretto, somigliano molto di più a piccoli Bolinus