testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ECHINODERMI
 Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 22:20:30 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Astropecten spinulosus
Ha le placche marginali dorsali molto basse (l’altezza della faccia laterale verticale della placca è poco più grande della larghezza della placca), ricoperte totalmente da squame e aculei molto piccoli tanto che di norma solo da 1 a 3 di essi, posti nella sommità della placca, sono sviluppati a sufficienza da essere considerati veri e propri aculei. Questi aculei non sono facilmente visibili anche perché hanno sempre lo stesso colore marrone delle placche (che può essere della stessa tonalità del lato aborale oppure più chiaro). Le placche marginali ventrali hanno degli aculei abbastanza lunghi e appuntiti di un tipico colore blu-violaceo. E’ una stella che ha un aspetto piuttosto esile, talvolta con l’estremità delle braccia arrotondate. Il lato aborale ha sempre tonalità scure di colore bruno o bruno-rossastro, più di rado olivastro. Predilige fondali sabbiosi in prossimità di praterie di Posidonia oceanica o di Cymodocea nodosa oppure altri fondali mobili in aree molto ricche di alghe da 1 a 50 m circa di profondità. E’ attiva quasi esclusivamente di notte e sono estremamente rari gli incontri già al tramonto. E’ una specie molto agile ed l’unica che si può incontrare normalmente anche su fondali duri, in grotte oppure arrampicata sulla posidonia. Ha dimensioni abbastanza ridotte, comunemente 6-8 cm e raggiunge al massimo poco meno di 10 cm di diametro. E’ una stella che si può distinguere dalle placche marginali dorsali non molto alte, dal colore degli aculei delle placche marginali ventrali, dal colore del lato aborale e dalla dimensione. Anche questa specie può talvolta essere confusa con Astropecten platyacanthus .
Guida all’identificazione del genere Astropecten

Link al sito francese DORIS che ha tante foto attendibili della specie:
Link

Link ad altre foto su Naturamediterraneo:
Link
Link

Link al sito Biologiamarina.org che ha tante ottime foto della specie:
Link

Sul dettaglio di alcune di queste foto si possono notare le principali caratteristiche come:
- le placche marginali dorsali piccole, con altezza della faccia laterale verticale della placca poco più grande della larghezza della faccia superiore della placca (quindi quasi quadrate).
- il lato aborale ha sempre tonalità scure di colore bruno o bruno-rossastro
- gli aculei delle placche marginali ventrali abbastanza lunghi e appuntiti di colore blu, violaceo o, meno di frequente, bruno o biancastri.

Isola La Maddalena (Sardegna), profondità 6-7 m, immersioni notturne.
Si tratta di due soggetti diversi trovati in prossimità di ampie praterie di Posidonia.

Esemplare 1
Esemplare 1 - diametro 10 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
212,38 KB
Esemplare 1 - diametro 10 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
154,83 KB
Esemplare 1 - diametro 10 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
199,58 KB
Esemplare 1 - diametro 10 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
213,34 KB

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 22:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Esemplare 1 - diametro 10 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
222,69 KB
Esemplare 1 - diametro 10 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
237,04 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 22:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Esemplare 2
Esemplare 2 - diametro 7 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
240,67 KB
Esemplare 2 - diametro 7 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
197,08 KB
Esemplare 2 - diametro 7 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
196,14 KB
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 22:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Esemplare 2 - diametro 7 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
244,3 KB
Esemplare 2 - diametro 7 cm:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
216,22 KB


Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 luglio 2009 : 20:30:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Dall'Isola di Rab (Croazia) altre foto di 5 esemplari a mio avviso della stessa specie con colori scuri, aculei violacei, dimensioni ridotte e aculei delle placche marginali dorsali piccoli e a volte più d'uno per placca.
Tutte foto scattate nella stessa baia, all'imbrunire, a profondità comprese fra 2 e 6 m di profondità. Tutti i soggetti fotografati (e molti altri presenti nella baia) avevano un diametro compreso tra i 4 e i 7 cm.

Astropecten spinulosus - 3:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
220,95 KB
Astropecten spinulosus - 3:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
184,71 KB
Astropecten spinulosus - 3:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
294,43 KB
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 luglio 2009 : 20:30:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Astropecten spinulosus - 4:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
248,72 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica

Modificato da - rpillon in data 22 novembre 2011 13:49:14
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 luglio 2009 : 20:30:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Astropecten spinulosus - 5:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
248,46 KB
Astropecten spinulosus - 5:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
219,25 KB
Astropecten spinulosus - 5 - dettaglio:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
285,76 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 luglio 2009 : 20:30:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Astropecten spinulosus - 6:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
217,74 KB
Astropecten spinulosus - 6 - dettaglio:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
289,83 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 23 luglio 2009 : 20:30:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Astropecten spinulosus - 7:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
217,63 KB
Astropecten spinulosus - 7 - dettaglio:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
266,32 KB


Roberto Pillon



La mia galleria fotografica

Modificato da - rpillon in data 22 novembre 2011 13:50:41
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 novembre 2011 : 19:33:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
La Maddalena (Sardegna), 17/06/2011, ore 0:58, profondità 2 m, esemplare con un diametro di circa 9 cm.

Questo è l'unico esemplare di questa specie che ho incontrato quest'anno. E' una specie che è attiva quasi esclusivamente di notte e spesso frequenta substrati insoliti per cui per me non è facile da incontrare.
Dopo lungo e vano cercare sulla sabbia ho incontrato questo bel esemplare che si arrampicava sulla Posidonia oceanica.

Astropecten spinulosus - esemplare 8:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
245,1 KB
Astropecten spinulosus - esemplare 8:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
234,69 KB
Astropecten spinulosus - esemplare 8 - dettaglio dei tipici aculei marginoventrali di colore viola:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
269,02 KB
Astropecten spinulosus - esemplare 8 - dettaglio delle placche marginali dorsali basse, con aculei minuscoli di colore marrone:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
251 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 27 novembre 2011 : 19:33:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Astropecten spinulosus - esemplare 8 - lato orale:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
278,32 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2012 : 14:20:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten spinulosus
Rab (Croazia), 28/05/12 17:45, profondità 4 m, diametro di circa 7 cm.

Esemplare incontrato su fondale sabbioso a circa un metro da una prateria di Cymodocea nodosa.
E' molto raro incontrare questa specie non in piena notte ma a Rab, dal tardo pomeriggio in poi, qualche esemplare di norma riesco a incontrarlo.

Astropecten spinulosus - esemplare 9:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
100,72 KB

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2012 : 14:21:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Astropecten spinulosus - esemplare 9:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
98,3 KB

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2012 : 14:21:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In questa specie il colore degli aculei delle placche marginali venetrali è sempre molto particolare, diciamo violaceo-bruno a seconda della luce.

Astropecten spinulosus - esemplare 9:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
110,77 KB

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2012 : 14:22:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Da questo dettaglio si può vedere come le placche marginali dorsali siano ricoperte da scaglie (che sembrano peluria) e degli aculei minuscoli tanto che di norma solo uno di essi è ben visibile e grande a sufficienza da essere considerato un aculeo.

Astropecten spinulosus - esemplare 9:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
88,94 KB

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2012 : 14:23:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In queso dettaglio si può vedere come sia una stella con placche marginali dorsali molto basse ovvero con delle braccia più appiattite di altre specie. Questo, unito alla sue ridotte dimensioni, rende questa stella molto leggera ed esile tanto da poter muoversi agilmente anche sopra la Posidonia (comportamento tipico della specie che ho riscontrato anche quest'anno a Rab).

Astropecten spinulosus - esemplare 9:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
136,94 KB

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 giugno 2012 : 20:14:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rab (Croazia), 28/05/12 17:45, profondità 4 m, diametro di circa 4 cm.

Questa stella era affianco all'esemplare qui sopra.

Astropecten spinulosus - esemplare 10:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
137,4 KB
Astropecten spinulosus - esemplare 10:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
172,03 KB
Astropecten spinulosus - esemplare 10:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
146,89 KB

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 giugno 2012 : 16:59:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rab (Croazia), 31/05/2012 19:18, profondità 1 m, diametro 4 cm.
Questo esemplare giovane praticamente non aveva ancora aculei visibili sulle placche marginali dorsali.

Astropecten spinulosus - esemplare 11:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
168,17 KB
Astropecten spinulosus - esemplare 11:
Astropecten spinulosus (Philippi, 1837)
185,26 KB

Roberto Pillon

Le mie foto su Fishbase Le mie foto su WoRMS Le mie foto su iNaturalist
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net