testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 ECHINODERMI
 Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 3

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 21:11:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 14 - diametro 9 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
154,01 KB
Esemplare 14 - diametro 9 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
238,65 KB
Roberto Pillon
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 21:12:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 15 - diametro 8 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
186,3 KB
Esemplare 15 - diametro 8 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
243,89 KB
Roberto Pillon
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 21:15:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 16 - diametro 7 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
182,14 KB
Esemplare 16 - diametro 7 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
246,47 KB
Roberto Pillon
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 21:16:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 17 - diametro 9 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
202,95 KB
Esemplare 17 - diametro 9 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
266,97 KB


Esemplare 18 - diametro 4 cm
Questo esemplare di Astropecten platyacanthus era a pochi cm di distanza dal precedente soggetto, è molto giovane, e a prima vista sembrebbe Astropecten jonstoni ma osservandola più attentamente si vedono i caratteri di Astropecten platyacanthus con aculei molto diversi sia nelle placche marginali dorsali che ventrali.

Esemplare 18 - diametro 4 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
162,81 KB
Esemplare 18 - diametro 4 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
215,26 KB
Esemplare 18 - diametro 4 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
241,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 25 giugno 2009 : 21:17:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Esemplare 19 - diametro circa 10 cm

Corsica (Francia), 02/06/2006

Esemplare 19:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
276,05 KB


Esemplare 20 - diametro circa 10 cm
Milos (Isole Cicladi - Grecia), 20/09/2007
Esemplare 20 - dettaglio:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
108,38 KB
Esemplare 20 - diametro circa 10 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
296,52 KB


Esemplare 21 - diametro circa 10 cm
Koufonissi (Isole Cicladi - Grecia), 20/09/2008
Esemplare 21 - diametro circa 10 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
180,03 KB
Esemplare 21 - diametro circa 10 cm:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
172,58 KB
Esemplare 21 - diametro circa 10 cm - dettglio:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
248,58 KB


Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 luglio 2010 : 18:22:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Corsica, giugno 2010, profondità comprese fra 1 e 7 m.
Un'altra specie molto diffusa nelle spiagge sabbiose della Corsica è Astropecten platyacanthus.
Gli esemplari che vivono in questa zona hanno abitudini più diurne rispetto ad altri luoghi dove ho incontrato questa specie e, specialmente gli esemplari di dimensioni medio-piccole (con diametro compreso fra 4 e 11 cm) si incontravano con facilità anche in pieno giorno.
Inoltre molto più spesso di altri luoghi gli esemplari di Astropecten platyacanthus qui avevano sviluppati gli aculei quasi solo nelle placche marginali dorsali in prossimità del disco ovvero nelle placche comprese fra le braccia.

Astropecten platyacanthus - esemplare 22 - cm 11:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
189,29 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 22 - cm 11:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
198,11 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 22 - dettaglio:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
218,07 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 luglio 2010 : 18:27:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten platyacanthus
Astropecten platyacanthus - esemplare 23 - diametro cm 8:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
195,37 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 23 - lato orale:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
262,78 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 23 - dettaglio:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
187,5 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 23 - dettaglio:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
232,74 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 luglio 2010 : 18:29:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten platyacanthus
Astropecten platyacanthus - esemplare 24 - diametro cm 9:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
201,7 KB

Roberto Pillon
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 luglio 2010 : 18:33:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Astropecten platyacanthus - esemplare 25:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
273,98 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 luglio 2010 : 18:35:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten platyacanthus
Astropecten platyacanthus - esemplare 26:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
255,63 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 luglio 2010 : 18:37:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten platyacanthus
Astropecten platyacanthus - esemplare 27:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
246,34 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2010 : 18:14:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Antiparos (Cicladi - Grecia), 03/10/2010, esemplare di circa 9 cm di diametro

Da questo dettaglio si vedono le placche marginali dorsali alte e strette, ricoperte lateralmente da squame e l'aculeo sulla sommità di queste placche inserito sul bordo esterno (che lascia internamente uno spazio nudo in questo caso di colore blu scuro)
Dettaglio - esemplare 28:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
200,46 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 28:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
293,4 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2010 : 18:21:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Antiparos (Cicladi - Grecia), 05/10/2010, esemplare di circa 10 cm di diametro su fondale fangoso

Astropecten platyacanthus - esemplare 29:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
254,92 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2010 : 18:26:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Donoussa (Cicladi - Grecia), 28/09/2010, profondità 3 m, diametro di 9 cm
Astropecten platyacanthus - esemplare 30:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
270,3 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2010 : 18:40:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Donoussa (Cicladi - Grecia), 29/09/2010, profondità 5 m, diametro 11 cm

Placche marginali dorsali strette e alte munite lateralmente di squame e piccoli aculei
Astropecten platyacanthus - esemplare 31:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
129,68 KB
Si caratterizza per avere un aculeo scostato dal bordo interno della placca che lascia sulla sommità, una piccola zona nuda in genere di colore chiaro (come in questo caso) o blu
Astropecten platyacanthus - esemplare 31:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
290,09 KB
Il lato orale è di norma di colore bruno-arancio
Astropecten platyacanthus - esemplare 31:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
272,82 KB
E' una stella molto agile e flessibile che si capovolge con facilità su qualsiasi substrato
Astropecten platyacanthus - esemplare 31:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
276,86 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 31:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
219,23 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2010 : 18:47:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paros (Cicladi - Grecia), 30/09/2010, esemplare di circa 9 cm

Astropecten platyacanthus - esemplare 32:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
258,47 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 32:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
244,01 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2010 : 18:53:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten platyacanthus
Paros (Cicladi - Grecia), 01/10/2010, esemplare giovane di circa 6 cm
Gli esemplari giovani di Astropecten platyacanthus talvolta si possono confondere con Astropecten jonstoni quanto ad aspetto generale e colore, ma si distinguono sempre facilmente se si osservano le placche marginali e i loro aculei.
Questo esemplare stranamente non ha ancora gli aculei neppure nelle placche fra le braccia ma si possono facilmente vedere le tipiche placche marginali della specie: alte e strette, ricoperte lateralmente di squame e piccoli aculei, con una zona nuda alla sommità della placca in questo caso di colore blu
Astropecten platyacanthus - esemplare 33:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
258,24 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 33:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
272,92 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 26 novembre 2010 : 19:01:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten platyacanthus
Paros (Cicladi - Grecia), 01/10/2010, esemplare minuscolo di soli 3 cm di diametro
Questa stella minuscola, incontrata fra una moltitudine di Astropecten platyacanthus, appartiene con ogni probabilità a questa specie e presenta già alcune caratteristiche tipiche come l'aculeo sempre scostato dalla parte interna della placca con una zona nuda (in questo caso blu) sulla sommità di essa
Astropecten platyacanthus - esemplare 34:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
177,34 KB
Astropecten platyacanthus - esemplare 34:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
179,72 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 settembre 2011 : 19:54:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rab (Croazia), 19/05/2011, diametro di circa 17 cm, profondità 5 m.
Questa è una delle 4 Astropecten platyacanthus che ho incontrato a Rab; probabilmente l'esemplare più grande che ho incontrato quest'anno.

Astropecten platyacanthus - Esemplare 35 :
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
279,18 KB
Immagine:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
256,23 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina

rpillon
Moderatore


Città: Oderzo
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


3825 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 07 settembre 2011 : 19:59:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Asteroidea Ordine: Paxillosida Famiglia: Astropectinidae Genere: Astropecten Specie:Astropecten platyacanthus
La Maddalena (Sardegna), 08/06/2011, profondità 3 m circa, diametro di circa 11 cm, foto notturna.
Alla Maddalena questa specie è molto diffusa, solo quest'anno nelle notturne ne avrò incontrate 30-40 esemplari.

Astropecten platyacanthus - Esemplare 36:
Astropecten platyacanthus (Philippi, 1837)
240,41 KB

Roberto Pillon



La mia galleria fotografica
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 3 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,53 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net