Siciliaria ,mentre le guardavo dicevo .-Mah ,mah mah Ma non so dirti niente! Purtroppo a me manca l'occhio di falco di Ermanno o anche quello di Fabiolino. Magari se le posti ad una ad una e ad una grandeza maggiore , forse ,non ti prometto nulla però, qualcosa riuscirei a notare. Ciao Spanter
Ho trascorso pareccho tempo a leggermi e rileggermi tutti i messaggi e a guaradre e riguardare tutte le fotografie postate. Sono per caso tutte mykonosensis? O ho azzardato troppo.
Inserito il - 29 maggio 2006 : 09:48:43
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Haliotidae Genere: Haliotis Specie:Haliotis stomatiaeformis
Ho ritrovato questa discussione seppellita sotto una coltre di altri messaggi. Era ora di riesumarla, magari dando una risposta al caro Peter e poi mettendo delle interessanti foto di H.stomatiaeformis VIVO.
Peter, quella in alto a sinistra è sospetta, forse avrete una risposta presto, riguardo alla presenza di H.mykonosensis dalle mie parti. Comunque sembrano lamellosa=tuberculata.
Di seguito alcune foto di H.stomatiaeformis, -1m, sotto Lithophyllum sp., Capo Mulini (CT) (raccolto da un caro amico di CT)
Immagine: 94,31 KB
Immagine: 75,28 KB
Immagine: 85,94 KB
Immagine: 78,3 KB
Immagine: 86,23 KB
Modificato da - PS in data 02 maggio 2009 11:23:27
Ciao siciliaria, belle ma soprattutto interessanti le foto della stomatiaeformis viva. Come al solito ora chiedo troppo, ma sarebbe bello avere anche foto di questo livello della tuberculata, per fare un confronto diretto.
Per ora mi sto fermando all'analisi diretta sott'acqua. Appena possibile vi posterò delle foto di alcune bestioline interessanti (VIVE). Diciamo che le differenze con H. tuberculata ci sono e si vedono, mentre ho notato nell'ambito della stessa specie (tuberculata) qualche piccola differenza tra gli esemplari dell'infralitorale superiore (colore bruno-verde) e quelli dell'infralitorale inferiore (rigorosamente rossi con conchiglie ornata da regolarissime strie spirali). Mi sembra che alcuni abbiano degli epipodi più ramificati di altri (a parità di dimensione), ma non quanto H.mykonosensis.
Messaggio originario di siciliaria:Per quanto riguarda la distribuzione di H.coccinea faccio appello a tutti voi. Per le coste spagnole ci siamo, ma per altre zone non saprei. Sarei curioso se in Italia qualcuna l'ha mai ritrovata.
Riapro un altro vecchio post, qui in Adriatico la macrofauna è alquanto povera, e così al momento me la sto facendo con le Haliotis...ne ho trovate alcune carine, sia per dimensioni che per "fattura" e così mi sono messo a spulciare un po' in giro. E proprio guardando in effetti qualcosa ho trovato, e cioè che H.coccinea (a meno di smentite) è stata trovata anche in Italia. Non che io garantisca per Ruggiero, sia chiaro, ma almeno su carta è così. Se qualcuno ha questo lavoro e me lo manda mi fa cosa grata. Che voi sappiate ci sono anche differenze anatomiche tra tuberculata e coccinea?
Conchiglie, Vol. 17 (1981). N 11-12 Ruggiero L. Rinvenimento di un esemplare di Haliotis coccinea Reeve sulla costa salentina. [297-298]
Ciao Diego, vengono entrambe dalla Corsica. Ho visto la foto sul tuo blog e devo dirti che purtroppo sebbene il nicchio ricordi quello di una mykonosensis l'animale è tipico di tuberculata e non ha nulla a che vedere con mykonosensis. Questo è uno dei casi in cui l'animale è determinante . Mi spiace, ma sono tuberculata... Ciao Fabio
Ciao Diego, vengono entrambe dalla Corsica. Ho visto la foto sul tuo blog e devo dirti che purtroppo sebbene il nicchio ricordi quello di una mykonosensis l'animale è tipico di tuberculata e non ha nulla a che vedere con mykonosensis. Questo è uno dei casi in cui l'animale è determinante . Mi spiace, ma sono tuberculata... Ciao Fabio
Grazie Fabio, da tempo confronto queste haliotis e devo dire che solo a livello conchigliare non è affatto facile... anzi impossibile. Si trovano esemplari che sembrano facili, altri invece sembrano proprio passaggi intermedi tra le due specie !?! Sul mio blog ho messo cfr. mykonosensis proprio perchè non ero convinto ma confrontando i nicchi con altri mykonosensis (sicuri) non si notavano differenze. Ora però vedendo gli animali, mi hai convinto ...peso che quelle da Lussino siano proprio forme di tuberculata.
Se ben ricordi (e non ho problemi ad ammetterlo qui pubblicamente) questi esemplari (o simili da zone vicine, credo, ce lo puoi dire solo tu ma mi pare che erano croati) me li facesti vedere a casa tua ed il primo paio che mi mostrasti lo determinai come mykonosensis, poi mi mostrasti l'intera popolazione e ti dissi già che erano una forma di tuberculata che trae in inganno. Bisogna soltanto arrendersi all'evidenza che esemplari sotto i 2 cm sono impossibili da determinare senza l'animale e che una determinazione corretta a livello conchigliare si può dare solo analizzando un campione molto ampio di popolazione....
No, gli esemplari che ti avevo fatto vedere in precedenza non hanno niente a che fare con questi ultimi (conchigliarmente molto più simili a mykonosensis che a tuberculata ) che ho trovato 3 settimane fa sull’Isola di Lussino. Inoltre non sono di due centimetri, ma misurano sui 4 abbondanti … quindi adulti. La prossima volta che ci vediamo te li faccio vedere…. peso che se li mescoliamo con esemplari di mykonosensis sicuri poi non riusciamo a separali più !