Autore |
Discussione  |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 11:36:08
|
In breve il sacco della rete si è riempito di una moltitudine di pesci, c'erano dentro letteralmente più pesci che acqua, uno sbaluginio di lampi d'argento continuo...mai visti tanti pesci tutti insieme!
Immagine:
105,66 KB A quel punto abbiamo iniziato il recupero, mettendo i pesci portati a salvamento in alcuni mastelli e procedendo ad una processione interminabile verso un fosso sicuro e con caratteristiche simili sito poco lontano.
Immagine:
94,53 KB
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 11:42:02
|
Naturalmente c'erano parecchi pesci morti, tra cui molti cefali.
Un Chelon labrosus:
Immagine:
113,65 KB
una Liza ramada:
Immagine:
92,49 KB
Ma lo scotto più alto lo hanno pagato i latterini, probabilmente questi pesci non tollerano l'anossia nemmeno per brevissimi periodi e c'erano davvero tanti piccoli cadaveri argentati:
Immagine:
97,41 KB
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 11:46:00
Classe: Actinopterygii Ordine: Mugiliformes Famiglia: Mugilidae Genere: Mugil Specie:Mugil cephalus
|
Ma bando alle tristezze, c'erano anche parecchi cefali vivi.
Un Mugil cephalus (la specie più abbondante):
Immagine:
109,93 KB
una piccola Liza aurata:
Immagine:
82,15 KB
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 11:53:23
Classe: Actinopterygii Ordine: Anguilliformes Famiglia: Anguillidae Genere: Anguilla Specie:Anguilla anguilla
|
Ma ciò che mi ha riempito di gioia (e mi ha fatto dimenticare la levataccia alle cinque ) è stata l'abbondanza di anguille di tutte le dimensioni!
In prevalenza erano piccole, poco più di ceche:
Immagine:
112,88 KB
ma c'era anche qualche capitone (qui uno tenuto in mano dal sottoscritto):
Immagine:
90,04 KB
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 11:56:23
Classe: Actinopterygii Ordine: Cyprinodontiformes Famiglia: Cyprinodontidae Genere: Aphanius Specie:Aphanius fasciatus
|
E per finire, altra bella notizia, la gran quantità di noni, che si contavano letteralmente a milioni.
Immagine:
76,16 KB
Immagine:
101,38 KB [/size=1
Immagine:
82,23 KB
Immagine:
[size=1] 94,36 KB |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 14:55:31
|
Davvero buffo il nono è corto e grasso, danno davvero l'idea di star bene, ottimo!
Domanda, quante gambusie avete rinvenuto? Immagino che i maschi sia impossibile trovarli visto le dimensioni davvero minime, ma le femmine (che son più grosse) le avete trattenute?
Massimo |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 agosto 2011 : 19:42:28
|
Le gambusie a quella salinità sono dei piccoli baccalà  Non ne abbiamo rinvenute, qualcuna morta ma poca roba. I noni sono cicciotti perchè sono femmine ovigere.
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 09:09:28
|
| Messaggio originario di etrusko:
Le gambusie a quella salinità sono dei piccoli baccalà 
|
Bene,benissimo!
| Messaggio originario di etrusko:
Non ne abbiamo rinvenute, qualcuna morta ma poca roba. I noni sono cicciotti perchè sono femmine ovigere. |
Ancor meglio, benone! 
Non mi meravigliavo se a quella salinità tu ne avessi trovate, oramai le gambusie resistono ovunque, acque con zolfo, pozze salate etc. Meglio così!

Massimo |
Modificato da - Frustone in data 10 agosto 2011 09:10:11 |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 11:56:19
|
Ho trovato gambusie in condizioni di salinità sorprendenti ma dubito che ce la facciano per periodi lunghi a vivere in acqua con oltre il 20 per mille (a dir tanto) di sale. Meno male sennò i ciprinodontiformi autoctoni in Europa ce li eravamo belli e dimenticati!
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
perfect
Utente Senior
   
Città: Roma
1790 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 agosto 2011 : 20:58:02
|
Che bel topic! Io ho fatto la mia tesi triennale in laguna, e ricordo bene che i poveri latterini erano i primi a soccombere appena venivano tirati fuori dall'acqua con la rete, i noni invece hanno una resistenza fuori dall'acqua incredibile!
Dario |
 |
|
|
Discussione  |
|