Autore |
Discussione  |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   
 Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2011 : 20:58:27
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Parachondrostoma Specie:Parachondrostoma miegii
|
Nel torrente in questione, l'unica altra specie che condivide l'habitat è la Madrilla, Chondrostoma (parachondrostoma) miegii. Nel bacino dell'Ebro è presente anche Chondrostoma (achondrostoma) arcasii, che ancora non ho trovato, se non forse come avannotto. Immagine:
182,66 KB Come dicevo, quello che mi colpisce di questi ambienti piuttosto incontaminati è la bassa ricchezza specifica, ma per quanto riguarda i pesci dei piccoli torrenti così deve essere. E non sto parlando di acque a salmonidi, ben inteso.
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
Modificato da - etrusko in data 15 ottobre 2011 09:08:26 |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2011 : 21:04:45
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Barbus Specie:Barbus graellsi
|
Questo invece è un piccolo Barbus graellsi, specie autoctona del bacino dell'Ebro (al momento mi sfugge se endemica o meno) ma introdotta in vari bacini della Spagna ed anche in Italia, dove è presente in abbondanza nell'Ombrone grossetano, segnalata per la prima volta negli anni '90 ma presente probabilmente dagli '80. Immagine:
164,04 KB
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
Modificato da - etrusko in data 15 ottobre 2011 09:09:13 |
 |
|
Dr Skazz
Utente Senior
   

Città: Girona (Spagna)
1027 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 maggio 2011 : 21:13:31
Classe: Actinopterygii Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae Genere: Barbus Specie:Barbus graellsi
|
B.graellsi, come molti altri barbi iberici, ha abitudini differenti dai barbi italici. Pur restando sostanzialmente un pesce di fondo, non disdegna di muoversi nella colonna d'acqua per venire addirittura a "bollare" in superficie come fanno ad esempio i cavedani. In estate si vedono a galla intenti a cibarsi di alghe trasportate dalla corrente, come farebbero le carpe. Nel centro di Girona stanno a galla in attesa che qualcuno gli butti da mangiare dai ponti. A dispetto della loro dieta in gran parte erbivora, sono degli opportunisti molto attivi, tant'è che si pescano tranquillamente a spinning. Questo pescato dal sottoscritto è un esemplare di media taglia del torrente Onyar (io sono quello senza baffi).
Immagine:
198,48 KB
La parte più interessante deve ancora venire. A puro titolo di curiosità mi è stato promesso di andare a breve in cerca di Aphanius iberus, il nono franco-spagnolo, nonché di spinarelli (Gasterosteus gymnurus). Questi ultimi, benché scomparsi un po' ovunque, pare che pullulino in un paio di fiumi non lontano da casa mia. Vi terrò aggiornati!
"Will the northern lights still play as we walk our distant days Ocean sky, sea of blue, let the sun wash over you" |
Modificato da - etrusko in data 15 ottobre 2011 09:10:04 |
 |
|
etrusko
Moderatore
   
Città: Arcille
Prov.: Grosseto
Regione: Toscana
2252 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 maggio 2011 : 01:02:34
|
Bel documento! Allora non se li è inventati Kottelat tutti sti ciprinidi iberici! Posta, posta, che ci interessa!
No all'autostrada in Maremma! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|