e tranne la prima Oc. hispidula, che è invece una hybrida var. scalata......
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta
Sbagliato, ERA una Ocinebrina hybrida var. scalata. Ora è solo un rudere
Levatemi tutto ma non il mio mare...
Invidiossso!!! Visto che sei un amico buono e generoso , perchè non mi regali tu una buon esemplare di Ocinebrina hispidula , così mi farai felice e in futurò,oltrettutto, non correrò più il rischio di sbagliare determinazione. Spanter
e tranne la prima Oc. hispidula, che è invece una hybrida var. scalata......
Giuseppe
Chi semina vento, raccoglie tempesta
Sbagliato, ERA una Ocinebrina hybrida var. scalata. Ora è solo un rudere
Levatemi tutto ma non il mio mare...
Invidiossso!!! Visto che sei un amico buono e generoso , perchè non mi regali tu una buon esemplare di Ocinebrina hispidula , così mi farai felice e in futurò,oltrettutto, non correrò più il rischio di sbagliare determinazione. Spanter
Ocinebrina hispidula non ne ho neanche una, così come non ho una hybrida che sia degna di chiamarsi con questo nome Ma non dovresti fare fatica a procurartela ne girano a milioni
Ciao Italo ,mi fa piacere risentirti. In effetti anche io sono stata in dubbio , devo dirti che la prima impressione è stata di Metaxia; sentiamo l'opinione degli altri. Grazie Spanter
I primi tre, sono tutti dei Bittium jadertinum exilis ... il primo esemplare presenta l'esaltazione delle caratteristiche di questa "sottospecie"... la forma del peristoma, della base e l'ordine della scultura spirale lo allontana dalla Metaxia ... bestiola a cui avevo pensato anch'io mentre scorreva l'immagine della bestiola, che sembrava non finire mai!
Confermo anche le due Clathromangelia ... per la Chauvetia: al momento tienila così, perchè sono state descritte varie forme da quelle parti e sinceramente non è facile capire a quale corrisponda.
Grazie Paolo;scusami quando ho risposto ad Italo non mi ero accorta del tuo intervento. Grazie Ermanno, devi però convenire che questi Bittium jadertinun di Kerkenna,sono carini, almeno a me piacciono, però non si può dire che non siano variabili. Riguardo al genere Chauvetia so che che il campo è un "po' minato";speriamo che prima o poi qualcuno lo ripulsca. Spanter
Il Fusinus mi sembra proprio un giovane di rusticulus ... per i Conidae, tutto OK, a parte la fieldeni che è in realtà un giovane di jerbaensis ... per l'Odostomia, sempre ok .. e per il Muricopsis aspettiamo Giuseppe, per decidere se: cristatus o ghisottii.
Ciao Maria Teresa il Fusinus è certamente rusticulus. Ha un aspetto più massiccio della norma, ma si rinvengono esemplari con scultura "forte" con una certa frequenza. paolo